Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] differenza per le spese di coniazione – al valore intrinseco del metallo nobile in esse contenuto. Lo Stato fissa il contenuto di metallo (per peso e titolo) dell’unità monetaria per entrambi i metalli (per es., che 1 lira aurea sia di 1 grammo d’oro ...
Leggi Tutto
Riformatore indiano (n. 1479 - m. 1531), fondatore di una nuova setta visnuitica; autore di trattati e opere di carattere filosofico-religioso. La sua dottrina, fondata sull'antico Vedānta, porta il nome [...] di "monismo puro" (śuddhādvaitamata) e, a differenza di tanti altri sistemi indiani, tiene in nessun conto le pratiche ascetiche. Esalta invece il culto e l'amore (bhakti) per Kṛṣṇa e per la divina amante di lui, Rādhā. ...
Leggi Tutto
Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito.
Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore [...] dell’avere nel loro totale superino quelle del dare o viceversa.
Nel linguaggio bancario, s. liquido, di un conto corrente, la differenza tra le somme registrate all’attivo e le somme registrate al passivo, al netto degli importi di valuta non ancora ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] per molti anni. Alla fine il grafico in fig. 1 A, pur avendo gli stessi 'punti', ma raggruppati in maniera differente, potrebbe presentare la forma presente in fig. 1 B e mostrare correlazioni completamente diverse.
Osservando i dati in modo meno ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] del sistema) ed eventualmente del tempo pari alla differenza tra l'energia cinetica e quella potenziale, mediante la quale possono essere espresse in maniera sintetica le equazioni di Lagrange del sistema: v. meccanica analitica: III 654 f. ◆ [MCQ] L ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] molte sere per tradurgli i testi del marxismo (Come fu socialista E. De Amicis?, in Nuova Antologia, 1º apr. 1908). Certo, a differenza anche del De Amicis, più impegnato di lui sul piano della propaganda e dell'attivismo, il G. non uscì mai da un ...
Leggi Tutto
economia aperta
Economia che scambia con il resto del mondo in beni e servizi o attività finanziarie. Lo scambio di beni e servizi avviene attraverso importazioni (acquisti dall’estero) ed esportazioni [...] (vendite all’estero). La differenza tra esportazioni e importazioni, le cosiddette esportazioni nette, dà l’ampiezza del saldo commerciale. Un Paese le cui esportazioni eccedono le importazioni è in avanzo verso il resto del mondo, e viceversa, ...
Leggi Tutto
fitness
fitness 〈fìtnis〉 [s.ingl. "l'essere adatto, idoneità", der. di fit "adatto, idoneo", usato in it. come s.f.] [LSF] Termine per qualificare un procedimento di fit (←). ◆ [BFS] Nella genetica, [...] valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della stessa specie; è detto anche valore adattativo e viene ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] La distinzione riguardava l’ampiezza dei poteri dell’esecutivo, che i federalisti intendevano rafforzare, ma vi erano anche differenze geografiche (i repubblicani erano più radicati negli stati del Sud), sociali (federalista era la business community ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] valori di 1400÷1500 bar (l'obiettivo è di poterla elevare sino a circa 2000 bar) e, soprattutto, a differenza dei sistemi dotati di pompe azionate meccanicamente, è regolabile indipendentemente dalla velocità di rotazione e dal carico del motore. Il ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....