• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
13704 risultati
Tutti i risultati [13704]
Biografie [1763]
Diritto [1486]
Fisica [948]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

GIUGNI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Ugolino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV. Il G., a differenza dei [...] fratelli, che si dedicarono alla carriera politica e alla direzione dell'azienda familiare legata alla produzione e al commercio della lana, venne indirizzato alla vita ecclesiastica. Studiò diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Laura Ziani BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)  Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] corrente t del buono con scadenza T e vita residua T−t, si ha [B(T)− B(t,T)]/[B(t,T)·(T−t)]. La differenza fra il rendimento del Bund tedesco (considerato come tasso su un titolo esente da rischio di insolvenza) e del BTP con vita residua pari a 10 ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – CREDIT DEFAULT SWAP – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE

Strehl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Strehl Strehl 〈stréel〉 [OTT] Parametro, o rapporto, di S.: il rapporto fra l'altezza del picco centrale di una figura di diffrazione e l'altezza teorica (v. diffrazione della luce: II 144 e); poiché [...] la differenza tra le due altezze è dovuta alle aberrazioni, nell'ottica applicata tale rapporto è definito fra l'intensità misurata emergente da un sistema ottico e quella che si avrebbe in assenza di aberrazioni (v. ottica adattabile: IV 339 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

condensatore

Enciclopedia on line

C. elettrico Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] tra le due armature una differenza di potenziale V, su di esse si distribuiscono cariche elettriche di segno opposto e di ugual valore, q. Il rapporto C=q/V si chiama capacità del c. e dipende dalla forma e dalla posizione relativa delle armature, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensatore (2)
Mostra Tutti

Erinni

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ερινύς) Nella mitologia classica, divinità messa in relazione con il mondo sotterraneo. Figlia della Terra o della Notte, punisce chi viola l’ordine morale e vendica i delitti di sangue. A una o [...] tardi Aletto, Tisifone, Megera. Dalla fine del 5° sec. a.C. vennero identificate con le Eumenidi («le Benevole»), che, a differenza delle E., erano titolari di culti in varie parti del mondo greco. L’iconografia è quella di una divinità cacciatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – TISIFONE – EUMENIDI – ALETTO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinni (3)
Mostra Tutti

sincronismo

Enciclopedia on line

sincronismo In fisica, la condizione di due fenomeni periodici o due grandezze periodiche (omogenee o no) che hanno lo stesso periodo; nel caso di grandezze periodiche armoniche, il s. implica che rimanga [...] costante nel tempo la loro differenza di fase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ring

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, accordo, intesa tra imprese che mira al controllo dell’offerta di un prodotto o di una materia prima al fine di provocarne il rialzo del prezzo attraverso una vendita scaglionata [...] nel tempo, lucrando la differenza di prezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

INTELLETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLETTO Guido Calogero . Termine filosofico, di tradizione assai complessa e importante. Il latino intellectus corrisponde in origine al greco νοῦς, e analogamente l'intelligentia, atto dell'intellectus [...] alla νόησις, atto del νοῦς; ma la differenza tra i due termini ha avuto solo di rado rilievo filosofico, variando in genere il significato del secondo (allo stesso modo, poi, che quello di intelligibilis, νοητός), solo in rapporto alle variazioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLETTO (3)
Mostra Tutti

DESULTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

I desultori (lat. desultōres), erano cavalieri, la cui speciale abilità consisteva nel saltare in piena corsa da un cavallo all'altro, retto naturalmente dalla stessa mano. Generalmente i cavalli erano [...] due. A differenza dell'apobate (v.) greco, il desultore romano non esercitava la sua arte sul carro. Sembra che i Romani imitassero questa specialità da Numidi al soldo dei Cartaginesi durante la seconda guerra punica. Una diffusione maggiore ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – LIPSIA – NUMIDI

FOSCARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Piero Roberto Zago Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] di quelle di S. Stae e dei Carmini - apparteneva a quel patriziato minore escluso dal giro delle cariche più importanti. Il nonno Piero (1583-1630) ebbe fama di erudito, fu autore di una Cronica di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 1371
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali