saggezza
Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A [...] differenza della sapienza (➔), che, almeno nell’accezione moderna, riguarda la perfezione intellettuale, la s., espressione anch’essa di perfezione spirituale, interessa soprattutto il comportamento morale e in genere l’attività pratica ed è virtù ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] dell'area di Bhilsa. A differenza di altri luoghi sacri del buddismo, non si ricollega ad avvenimenti ed episodî della vita del Buddha. Si sviluppò come centro religioso a partire dal III sec. a. C. ad opera soprattutto dell'imperatore Ashoka (273- ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] della divinità. La differenza sostanziale è la seguente: l'ae. viene destinata al culto della divinità mediante la cerimonia della consecratio e della dedicatio; il templum non è soltanto la dimora della divinità, ma anche l'edificio destinato a ...
Leggi Tutto
crowdfunding
<kràudfḁ'ndiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Finanziamento collettivo, di solito attraverso Internet, di iniziative sociali, politiche e commerciali. Il termine deriva [...] . Applicato al giornalismo partecipativo o alla scrittura di software libero (v. open source), il termine ne indica differenti modalità di sostegno economico pubblico, ma non istituzionale. Rientrano inoltre nel c. donazioni, sempre online, per enti ...
Leggi Tutto
coxib
Classe di farmaci antiinfiammatori, inibitori selettivi della ciclossigenasi-2, enzima che interviene nei meccanismi della flogosi tramite le citochine e altri mediatori dell’infiammazione. L’attività [...] dei c. è anche analgesica, poco antipiretica. A differenza di altri FANS, i c. sono meglio tollerati a livello gastrico, ma possono avere importanti effetti collaterali sull’apparato circolatorio e renale: frequenti sono infatti oliguria, ...
Leggi Tutto
deflagrazione
deflagrazióne [Der. del lat. deflagratio -onis, dal part. pass. deflagratus di deflagrare "bruciare rapidissimamente, violentemente", comp. di de- intensivo e flagrare "ardere", a sua volta [...] da flamma "fiamma"] [CHF] Combustione rapida ma progressiva, a differenza della detonazione, che si può invece considerare istantanea in tutta la massa che vi prende parte (in confronto con un'esplosione, la d. è detta combustione lenta): → ...
Leggi Tutto
eterotèrmi Organismi viventi in cui la temperatura del corpo varia con quella dell'ambiente esterno. Gli animali eterotermi, comunemente chiamati ‘a sangue freddo’ (Pesci, Anfibi, Rettili), avendo un [...] basso tasso metabolico, producono poco calore. Poiché, a differenza degli omotermi (Uccelli e Mammiferi), non posseggono meccanismi di regolazione della temperatura, ricorrono a vari accorgimenti per soddisfare la necessità di termoregolare il ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] fascia principale, ha fotografato il 60% della sua superficie e ne ha misurato le caratteristiche fisiche e la composizione. A differenza delle superfici di Gaspra e Ida, che sono ricche di silicati di ferro e magnesio mescolati a ferro e nickel ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] per produrre le proprie proteine il v. deve disporre di propri RNA messaggeri (mRNA). Ciò viene raggiunto da v. differenti utilizzando sei diverse strategie, dette anche classi di replicazione. La prima classe è costituita da v. che possiedono come ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] all'occhio dei tecnici il proposito di far procedere in maniera autonoma varî gruppi di lavoratori addetti a differenti opere.
Altra cura degl'imprenditori romani, che presenta anch'essa un'anticipazione sulle vedute degl'industriali moderni, sta ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....