Popolazione negra del gruppo linguistico Mandè o Ngo-nike (suffissi indicanti la "gente", come in mandi-ngo, sonnke), diffusa nei paesi dell'Alto Niger a monte del suo grande arco mediano. Non hanno, a [...] differenza della maggioranza delle tribù del gruppo, adottato l'islamismo e sono quindi pagani, organizzati; in clan totemici. La cultura è comune nei tratti essenziali a quella delle altre genti sudanesi. ...
Leggi Tutto
orecchio (orecchia)
Alessandro Niccoli
Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile [...] ‛ orecchie ', senza alcuna differenza di significato. È da notare che il singolare femminile ricorre o in rima (Pd XVII 43 come viene ad orecchia / dolce armonia da organo, mi viene / a vista il tempo che ti s'apparecchia) o nella clausola finale del ...
Leggi Tutto
termocoppia
Mauro Cappelli
Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] i due conduttori, uniti a un’estremità, sono pertanto percorsi da una corrente proporzionale (in prima approssimazione) alla differenza di temperatura fra una giunzione (detta giunzione calda) e l’altra (detta giunzione fredda). Convenzionalmente la ...
Leggi Tutto
bilancia commerciale
Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato. Costituisce una componente delle partite correnti della b. dei pagamenti (➔).
Il saldo della b. c. è pari [...] alla differenza fra valore complessivo delle esportazioni e delle importazioni di merci realizzate da un’economia nei confronti del resto del mondo, nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre o anno) e contabilizzate in valuta domestica. Se le ...
Leggi Tutto
protesi
pròtesi [Der. del lat. prothesis, dal gr. próthesis e questo da protíthemi "mettere davanti"] [FME] Dispositivi che sostituiscono totalmente o parzialmente parti del corpo mancanti, recuperando [...] la loro funzionalità (v. organi artificiali); per la differenza tra esse, le ortosi e gli ausili, v. elettronica medicale: II 365 a. ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sono costanti in tutti i connettivi; hanno spessore molto vario (sino a un massimo di 12 μ). A differenza delle collagene, mostrano sensibile polimorfismo; s'anastomizzano mediante rami di divisione, formano reti lasse, oppure concrescono unendosi in ...
Leggi Tutto
MAŁACHOWSKI, Stanisław
Uomo di stato polacco. Suo padre Jan M., partigiano della dinastia sassone, fu per molti anni cancelliere della Corona polacca. Nacque nel 1736 a Końskie e morì a Varsavia nel [...] 1809. A differenza del padre, che sfruttò la sua alta posizione e il suo ascendente alla corte di Augusto III per arricchire la propria famiglia, e del fratello Jacek M., penultimo cancelliere della Corona (nato nel 1737, morto nel 1821), che dopo ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] il combattimento con Ettore. Gli indumenti dei due guerrieri sono identici, e nel colore o nelle fattezze non è accenno a differenza di razza.
I primi b. che appaiano veramente tali nella ceramica greca sono i negri; di essi il ceramista studia il ...
Leggi Tutto
derivata
Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] fra ricavo totale e costo totale) richiede la ricerca di un punto in cui si azzeri la d. della differenza, cioè la differenza fra le d., e dunque si eguaglino ricavo e costo marginale.
Il concetto di d. si lega, nell’interpretazione geometrica ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] 16).
A differenza del padre e del nonno, entrambi incisori, fu pittore; ma la sua personalità è poco nota a causa del limitato numero di opere identificate.
Visse con la famiglia paterna nelle parrocchie di S. Marcello e di S. Eustachio sino al 1642 ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....