classe di dati
classe di dati in statistica, raggruppamento di più modalità di un carattere statistico quantitativo continuo o comunque molto frammentato. L’ampiezza di ogni classe è data dal valore [...] assoluto della differenza tra i suoi estremi. Le classi di dati sono tra loro contigue e disgiunte (hanno cioè intersezione vuota) e possibilmente sono uniformi per ampiezza, salvo i casi estremi. Tipici esempi sono le classi d’età o le classi di ...
Leggi Tutto
scomponendo, regola dello
scomponendo, regola dello regola che permette di ricavare una proporzione equivalente a una data. Data la proporzione a : b = c : d, se ne ottiene un’altra equivalente scambiando [...] in un membro l’antecedente con la differenza degli antecedenti e il conseguente con la differenza dei conseguenti. Pertanto, se vale a : b = c : d, allora valgono anche (a − c) : (b − d) = c : d oppure (a − c) : (b − d) = a : b. A partire da tali ...
Leggi Tutto
DIVISIO
S. Ferri
In greco diàiresis, dianomè. È termine comune per la geometria, astronomia, musica e architettura (Vitruvio, x, 3, 7; i, 6, 7; ecc.); in retorica Quintiliano (vii, 1, 1) stabilisce [...] una differenza tra divisio e partitio: e cioè sit divisio rerum plurium in singulas, partitio singularum in partes discretio. E poco oltre interpreta divisio come "pausa del parlare", "sospensione del fiato".
In senso retorico, attraverso la ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] tale che la tensione del vapor saturo contenuto nelle bolle, uguagliata la pressione esterna, tende a superarla. A differenza dell’evaporazione, l’e. non è soltanto un fenomeno di superficie, ma investe tutta la massa liquida.
La temperatura ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] dell’Unione Europea). A differenza dei regolamenti, le direttive si rivolgono esclusivamente agli Stati membri (non a persone fisiche e giuridiche) e non sono immediatamente applicabili negli ordinamenti giuridici interni, ma vincolano gli Stati al ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] ’Anguillaia ecc. Il c. su tema amoroso può assumere anche la forma di una successione di sonetti, nella quale però, a differenza della tenzone, non c’è obbligo di ripetizione delle rime da un sonetto all’altro.
medicina Mezzi di c. Sostanze usate in ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (m. 1840 circa). A T. si deve l'invenzione della scala inglese di densità di un liquido (detta scala T.); la densità in gradi T. (simbolo ºTw) è pari a 200 volte la differenza fra la [...] densità relativa all'acqua e l'unità ...
Leggi Tutto
Unità di energia (abbreviata eV) frequentemente usata nella fisica moderna: equivale all'energia acquistata da un elettrone nel passare fra due punti dello spazio, tra i quali esista una differenza di [...] potenziale di 1 volt. Vale 1,6•10-12 erg. Suoi multipli sono il MeV (106 eV) e il BeV (109 eV) ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] in arabo tūrānī (femm. tūrāniyyah o anche, in senso astratto, at-tūrāniyyah) ogni movimento nazionalista tendente a stabilire differenze tra i veri paesi arabi e ad elevare a lingua la parlata locale (nazionalismo tunisino, nazionalismo egiziano, ecc ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] della patria, dopo esser ascese a gl’altri gradi havrebbono voglia di mutar fortuna» (Paul, 2007, p. 56). A differenza del fratello Giovanni, che scampò fortunosamente alla condanna, Giacomo fu condannato il 23 luglio 1584 dal Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....