EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] la data 26 maggio 1860). Svolse una brillante carriera artistica, densa di riconoscimenti da parte dei suoi contemporanei, come pittore ed illustratore e soprattutto come costumista teatrale.
Proveniva ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] dove è più alto. Dei vari tipi, l’arbitraggio di Borsa è una transazione a breve termine che lucra sulle differenze di quotazione dei titoli in Borse diverse. L’arbitraggio di portafoglio consiste nel vendere titoli per comprarne altri più sicuri o ...
Leggi Tutto
matematica Sequenza di numeri, limitata o no, che rispetta una ben determinata legge; i numeri si dicono termini o elementi della progressione. Specialmente note sono le p. aritmetiche, geometriche, armoniche. [...] ) Sequenza (finita o infinita) di numeri a1, a2, …, an, …, tali che la differenza tra un numero e quello immediatamente precedente sia una costante data d (differenza o anche ragione della p.). E perciò l’n-esimo termine, an, si ottiene dal primo ...
Leggi Tutto
In economia, l’impossibilità di stabilire l’esito certo di eventi futuri. Si parla di i. forte quando non si conosce la distribuzione di probabilità degli eventi futuri, a differenza dell’i. debole, per [...] la quale si può invece attribuire una probabilità per ogni Stato del mondo. La presenza di i. complica il processo decisionale in campo economico dal momento che usualmente gli operatori si trovano a dover ...
Leggi Tutto
mobtag
<mòbtäġ> s. ingl., usato in it. al masch. – Rappresentazione ottica dei dati leggibile da un elaboratore, che codifica informazioni relative all’oggetto su cui è posta. A differenza del [...] più comune codice a barre, di cui è un’evoluzione recente, il m. utilizza uno spazio bianco a due dimensioni su cui piccoli quadrati o cerchi neri rappresentano il dato codificato in forma binaria, permettendo ...
Leggi Tutto
Ozanam, problema di
Ozanam, problema di problema posto dal matematico J. Ozanam e risolto nel 1682 da M. Rolle. Il problema consisteva nel trovare quattro numeri tali che la differenza di due qualunque [...] di essi fosse un quadrato perfetto e la somma di due qualunque dei primi tre fosse anch’essa un quadrato perfetto ...
Leggi Tutto
Sigla di resistive plate counter (o chamber), che indica un rivelatore di particelle costituito da due piastre resistive parallele, con un deposito di grafite all’esterno, tra le quali è applicata una [...] moltiplicazione degli ioni da questa prodotti, il cui sviluppo viene rapidamente bloccato per l’annullarsi localmente della differenza di potenziale applicata a causa dell’alta resistività dei piatti; si ottengono così facilmente precisioni temporali ...
Leggi Tutto
Una delle quattro forme del teatro giapponese classico, sviluppatasi nel 17° e nel 18° sec. (le altre sono il kabuki, il no e il kyogen). Utilizza le marionette ma, a differenza del nostro teatro dei burattini, [...] è caratterizzato da una notevole complessità ed è quindi rivolto a un pubblico adulto ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] avanzati SSN tipo Seawolf e Akula aventi una lunghezza tra i 100 e i 110 m, allorché sono appruati o appoppati di 20°, la differenza d'immersione tra la prora e la poppa è di 34-37 metri, mentre un sommergibile di 1000 t avente una lunghezza di circa ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 825-879.
Mancini, Marco (1994b), L’identità e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a Colombo, in L’età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici in Italia 1994 ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....