NOBILTÀ (XXIV, p. 869)
La costituzione italiana 1948 dispone espressamente (dichiarazione XIV delle disposizioni transitorie e finali) che i titoli nobiliari non sono riconosciuti, ma essa stabilisce [...] una differenza tra i titoli nobiliari anteriori al fascismo e quelli successivi, disponendo che i predicati di quelli anteriori al 28 ottobre 1922 potranno valere come parte integrante del nome. Quanto all'Ordine Mauriziano la disposizione citata ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] giudizio e di compiere gli atti del processo. Ed ovviamente risulta evidente l’ulteriore, ed ancora più marcata, differenza tra la legittimazione processuale e la legittimazione ad agire (v. supra, § 1).
Tale ricostruzione appare anche coerente ...
Leggi Tutto
immunità innata
Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] che produce difese specifiche a seconda del patogeno. Sono considerate parte dell’immunità innata le barriere anatomiche, fisiologiche, infiammatorie e fagocitiche/endocitiche. Le prime sono costituite ...
Leggi Tutto
bramare
Federigo Tollemache
Ricorre solo in poesia; nella prosa della Vita Nuova e nel Convivio D. usa ‛ designare ' o ' disiare ' (frequenti peraltro anche in poesia), senza sostanziale differenza [...] di significato. Da notare anche che b. ricorre sempre in rima, con una sola eccezione (Pg XXXIII 63).
Ha per lo più costrutto transitivo, e significa " desiderare ". Le occorrenze delle Rime riguardano ...
Leggi Tutto
VoIP
– Sigla di Voice over IP, tecnologia per la comunicazione vocale che utilizza una rete dati per la gestione della conversazione, anziché una rete telefonica dedicata. A differenza della telefonia [...] tradizionale, sia su linea analogica (PSTN, Public switched telephone network) sia su digitale (ISDN, Integrated services digital network), la telefonia VoIP permette – grazie a una serie di protocolli ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico osservato per la prima volta da F.F. Reuss (1809): consiste in un flusso di liquido attraverso i capillari di un diaframma poroso non conduttore e ha luogo quando si applica una [...] stesso. Il flusso, che innalza il livello di liquido da una parte del diaframma e lo deprime dall’altra, si arresta quando la differenza di livello così creata raggiunge un valore tale da dar luogo a un flusso di liquido uguale e contrario al flusso ...
Leggi Tutto
Velivolo tipo VTOL in cui il sistema di propulsione e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale (v. .). A differenza di altre configurazioni [...] studiate negli anni 1950 e 1960 per i VTOL, il c. rappresenta la soluzione ingegneristicamente più valida, più economica e di più ampia applicabilità, grazie all’impiego dei materiali compositi (laminati ...
Leggi Tutto
In geografia, ogni superficie topografica che abbia piccola inclinazione e sia delimitata da una scarpata: sono r. i terrazzi alluvionali entrovallivi, i piccoli terrazzi sui pendii montuosi dovuti a differenza [...] di durezza delle rocce, e quelli dovuti alle azioni modellatrici dei ghiacciai (r. glaciali) e dei nevai (r. nivali) ...
Leggi Tutto
PLURALI DOPPI
Alcuni nomi maschili in -o, oltre al plurale regolare in -i, di genere maschile, ne hanno un altro in -a, di genere femminile. Nella maggioranza dei casi a questa differenza corrisponde [...] una differenza di significato
braccio ▶ bracci / braccia
budello ▶ budelli / budella
calcagno ▶ calcagni / calcagna
cervello ▶ cervelli / cervella
corno ▶ corni / corna
cuoio ▶ cuoio / cuoia
dito ▶ diti / dita
filo ▶ fili / fila
fondamento ▶ ...
Leggi Tutto
(o supra libros) In bibliologia, gli stemmi, gli emblemi, i motti che sono applicati come motivo di decorazione e insieme come segno di proprietà ai piatti delle legature. A differenza degli ex libris [...] grafici, i s., impressi con ferri o inseriti nei piatti sotto forma di placchette metalliche, sono parte integrante della legatura. Il loro impiego, che risale al Rinascimento, è divenuto sempre più limitato ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....