profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...] superiore (il concetto di p. è quindi analogo a quello di altezza, e parlando di corpo cavo, può costituire una delle sue dimensioni; per es., larghezza, lunghezza e p. di una vasca).
fisica In ottica, ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo al-qalī «potassa») dato agli idrossidi dei metalli alcalini, aventi tutti carattere basico. L’a. di ammonio era detto un tempo a. volatile perché, a differenza dei precedenti ( a. fissi), [...] volatilizza per riscaldamento. Con lo stesso nome, nel passato, venivano indicati vari sali di sodio e di potassio dal comportamento basico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] di queste agiscono in cascata, autoattivandosi e/o attivando altre proteasi. Gli enzimi di questo tipo sono stati chiamati caspasi. Ogni differente caspasi è definita da un numero (caspasi 1, caspasi 2 ecc.); a oggi si conoscono circa 10 caspasi. Il ...
Leggi Tutto
NYIREGYHÁZA (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Centro notevole dell'Ungheria nord-orientale, posto a una cinquantina di km. da Debrecen, in una regione (Nyirség) che a differenza del restante Alföld è abbastanza [...] boscosa (molte acace e resti di flora e fauna caratteristica), costituita da una piattaforma di ciottoli e sedimenti alluvionali ricoperta da löss, modellata dai venti dominanti (N.-S.), che hanno facilitato ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] Alberto, in seguito presidente della Federazione sionistica italiana, Dario mantenne un atteggiamento distaccato rispetto alla propria cultura familiare e alla religione ebraica. A quattordici anni rivelò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] secolo e quelle del periodo compreso tra la seconda metà del V e gli inizi del VI secolo non fa emergere differenze sostanziali. Si suppone che il diffondersi di questo tipo di necropoli non fosse accompagnato dalla nascita di nuovi insediamenti, ma ...
Leggi Tutto
guiderdone
Andrea Mariani
Come il corrispondente verbo ‛ guiderdonare ', il sostantivo compare una sola volta nella Vita Nuova, una volta in Fiore e una in Detto. Ma a differenza del verbo, non ha, [...] in nessuno dei tre casi, valore negativo, e vale perciò sempre " ricompensa ", " rimunerazione ", " premio ".
In Vn VIII 2 il termine forma una locuzione avverbiale: piangendo mi propuosi di dicere alquante ...
Leggi Tutto
´n Nome (propr. pl. del persiano kai "re, nobile") di una dinastia di antichi re di Persia, successori dei Pishdād in tutta la tradizione epico-storica iranica. A differenza che per questi, di schietto [...] carattere mitico, è possibile per i K. pensare a qualche addentellato storico. L'identità del nome di Gushtāsp o Vishtāsp, il re K. che la tradizione epica e religiosa iranica ricorda come protettore di ...
Leggi Tutto
interesse, parita dei tassi di
interesse, parità dei tassi di Teoria la quale stabilisce che i tassi attesi sulle attività in due Paesi si uguagliano fino alla differenza tra i tassi di cambio spot [...] (➔) e forward (➔). Tale relazione esiste sotto le assunzioni di mercati perfetti e di perfetta sostituibilità delle attività finanziarie tra Paesi. La relazione implica anche che non vi sia possibilità ...
Leggi Tutto
range
range in statistica, termine inglese usato per indicare l’intervallo di variazione di una variabile statistica. È l’indice di variabilità più semplice giacché è dato dalla differenza tra il valore [...] massimo e quello minimo delle modalità di un carattere statistico quantitativo. Dà comunque informazioni sull’ordine di grandezza della variabile ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....