Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] a un numero pari di mezze lunghezze d’onda; si ha invece i. distruttiva se è d1−d2=(2k+1)λ/2, cioè se la differenza di cammino è uguale a un numero dispari di mezze lunghezze d’onda. Com’è noto, il luogo dei punti dello spazio le cui distanze da ...
Leggi Tutto
In fotoelasticità, curve caratterizzate da una medesima colorazione quando si operi con la luce bianca su un modello fotoelastico piano; in tali linee è costante la differenza fra le tensioni principali.
In [...] ottica cristallografica, si dice di curve (anelli, lemniscate) uniformemente colorate che, insieme alle isogire, costituiscono le figure di interferenza date da cristalli birifrangenti ...
Leggi Tutto
TRACHIMEDUSE (dal gr. τραχύς "ruvido" e μέδουσα "medusa"; lat. scient. Trachomedusae [Haeckel], o Trachymedusae)
Silvio Ranzi
Sottordine di Celenterati Idrozoi dell'ordine Trachilini (v.). A differenza [...] dell'altro sottordine (Narcomeduse), le Trachimeduse hanno il margine libero dell'ombrella sempre intero. Di solito i tentacoli sono numerosi (per lo meno 8). I canali radiali principali sono 4 o 8 ma ...
Leggi Tutto
guadagno
Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare [...] esercizio della stessa. In senso più specifico, può essere riferito al g. di una singola operazione finanziaria; per es., la differenza tra il costo pagato per acquistare un titolo sul mercato e il ricavo derivante dalla vendita dello stesso in epoca ...
Leggi Tutto
Complesso di grotte sul Monte Pellegrino (Palermo), abitate nel Paleolitico superiore. Una di esse contiene graffiti raffiguranti uomini e animali, con larga prevalenza dei primi, a differenza di quanto [...] è usuale nell’arte paleolitica. Particolarmente notevole un gruppo che rappresenta due figure centrali attorniate da varie altre, con i volti che appaiono coperti da maschere a becco d’uccello, interpretato, ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. 1529 circa - m. 1590). Gli è attribuito The arte of english poesie (1589), trattato importante per lo sviluppo dell'arte poetica inglese. A differenza dell'Apologie for poetrie di [...] Ph. Sidney, esso si occupa esclusivamente del lato formale, combinando poetica e retorica e dando precisi e sensati giudizî critici sui suoi contemporanei. Discussa è l'attribuzione delle poesie Partheniades ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] oppose Sisto IV ai Medici, causato proprio da contrasti sulla produzione fiorentina dell'allume. Restò socio della compagnia, a differenza del Gaetani che venne coinvolto dall'esclusione dei Medici.
Il C. morì prima del giugno 1470. Aveva sposato, a ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , pp. 268 e segg.). Da un lato, le donne al pari degli uomini trovano difficile praticare la s. al di là delle differenze (di classe, di nazionalità ed etniche: Caplan, Bujra 1978; Lenz 1995, pp. 41 e segg.; Frerichs, Steinrücke 1995; Tax 1980), dall ...
Leggi Tutto
MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] esatta tra i pantaloni e le mutande maschili, che più tardi si confondono anche con le brache (haut-de-chausses) e con le calze (v. calza; calzoni). Nel Roman du renard (ed. Méon) si parla di braies da ...
Leggi Tutto
distanza genetica
Saverio Forestiero
Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] dall’approccio statistico all’evoluzione con cui una popolazione naturale è descritta in termini di frequenze dei differenti geni allelici presenti al suo interno in una data generazione. Questo approccio sincronico permette di confrontare tra ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....