Uomo politico, nato a Napoli forse nel 1763, morto a Pesaro il 4 marzo 1838. A differenza di molti altri giovani nobili del suo tempo, il C. rimase tenacemente attaccato all'antico regime e difese fervidamente, [...] con la penna e con la spada, i privilegi ecclesiastici e baronali. Scoppiata la rivoluzione francese, quando si parlò d'introdurre nell'Italia meridionale istituzioni liberali, egli prese decisa posizione ...
Leggi Tutto
SAMBAQUI
Antonio Mordini
Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] a volte gigantesche, sia per essere costituiti da varî strati ognuno dei quali è formato da conchiglie di una differente specie o varietà. Negli ammassi costituiti artificialmente si nota la predominanza di conchiglie dei generi Venus e Coronea ...
Leggi Tutto
ritardo
ritardo [Atto ed effetto del ritardare, der. del lat. retardare (→ ritardante)] [ANM] R. di fase: di una grandezza periodica rispetto a un'altra grandezza periodica, quando la prima ha una differenza [...] e l'altro segnale; se l'indice di rifrazione è il medesimo lungo i due percorsi e vale n, il r. dipende soltanto dalla differenza dei cammini, Δt=n(s₁-s₂); se invece i cammini sono uguali e gli indici di rifrazione sono diversi, come capita per il ...
Leggi Tutto
Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft)
Critica del giudizio
(Kritik der Urteilskraft) Opera (1790) di I. Kant dedicata alla «facoltà di giudizio», inteso, a differenza di quello determinante [...] (scientifico), come giudizio «riflettente», che sorge dall’esigenza di ammettere un ordinamento intrinsecamente finalistico nella natura, collocandosi, nel soggetto trascendentale, fra la necessità dell’intelletto ...
Leggi Tutto
ingegneria dei tessuti
loc. s.le f. Settore delle biotecnologie che si occupa della ricostruzione o della riparazione dei tessuti organici.
• «C’è una differenza abissale tra la mentalità italiana e [...] quella spagnola». È tagliente l’opinione del dottor Paolo Macchiarini, il chirurgo italiano che ha realizzato il primo trapianto di trachea senza immunosoppressione. E che si appresta a restituire il respiro ...
Leggi Tutto
qubit
qubit (contrazione di quantum bit) unità di informazione elementare della computazione quantistica (→ computer quantistico). È omologo al → bit della computazione classica, con la differenza che, [...] accanto ai due stati tradizionali 0 e 1, ammette anche la sovrapposizione quantistica dei due stati. Un qubit può dunque contenere una quantità infinita di informazione. Le proprietà di un qubit sono indipendenti ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] ii e l'anafase ii; i due cromatidi fratelli di cromosomi ormai in numero n si separano: ed è questa la maggiore differenza tra la seconda divisione meiotica e una normale mitosi, cioè la presenza di un solo omologo di ciascun cromosoma anziché di una ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] e non del pubblico che lo vede, ma – a guardar bene – non solo la creazione ma anche la fruizione rappresenta un processo: a differenza delle altre arti, il teatro non si deposita né si consegna come un oggetto, ma si consuma come una relazione fra ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] pp. 4, 5); finalmente, solleva la questione ermeneutica che, a suo giudizio, determina la diversità di vedute: a differenza di quella di Gentile, «più rigorosa nell’attenersi alle parole», la sua «interpretazione tiene scarso conto della formulazione ...
Leggi Tutto
interpreti
Mauro Cappelli
Programmi che eseguono la traduzione delle istruzioni dal linguaggio di alto livello al linguaggio macchina durante la fase di elaborazione. A differenza dei compilatori, che [...] traducono l’intero programma prima di passare alla fase di esecuzione, gli interpreti lo traducono frase per frase, alternando traduzione ed esecuzione (una sorta di traduzione simultanea tipica della ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....