Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di vista letterario e introduceva un elemento di gioco: una sequenza di sillabe poteva infatti essere letta come un indovinello o un racconto.
I cinque numeri della sequenza dei termini dello sviluppo potenziale hindu, a differenzadi quelli usati dai ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] il diverso modo con cui si cerca di superare le tensioni e i conflitti potenziali fra le varie mogli. Un uomo può che abbiamo ricordato. Oggi, in tutti i ceti di questi paesi, la differenzadi età fra marito e moglie è molto contenuta ed essi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Le strutture e i valori di questa società tendono a riassorbire socialmente i potenziali embrioni di un nuovo gruppo sociale, pur società e singoli gruppi secondo le premesse storiche, e le differenzedi cultura" (v. Riehl, 1851; v. Cervelli, 1988). ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] attivamente nella pianta - cioè, spinta dall'energia respiratoria - ma piuttosto che si muova secondo i propri gradienti dipotenziale (ovvero la differenzadi pressione di diffusione), i quali possono essere innalzati dalle pressioni reali o dai ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . Infatti l'intervento sovietico in Afghanistan, a differenzadi quelli del 1956 in Ungheria e del 1968 in nuovo segretario generale. A parte il fatto che i due potenziali rivali di Gorbačëv erano svantaggiati - l'uno, Viktor Grišin, dall'età ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] differenzadi quanto era avvenuto in Russia nell'Ottocento, non è stato possibile far uscire clandestinamente molti di alienati' perché il loro potenzialedi energia aggressiva non riesce a trovare alcun obiettivo. Di conseguenza, queste energie si ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Uniti un potenziale assicurativo degno di nota. L'unico settore di qualche interesse di una determinata copertura assicurativa, sussiste solo una differenzadi grado tra la scelta di sopportare i danni al di sotto di una certa soglia e quella di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] solo il mantenimento, ma anche l'ampliamento del potenziale produttivo e dei consumi su scala mondiale.
Definita in massimo esiste una differenzadi ordine l connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo. Di conseguenza, se esiste ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tecniche (data la notevole differenzadi proprietà fisiche) dall'acido libero di forma R.
Biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati di interesse come potenziali produttori di idrogeno, ma sino a ora non hanno trovato concrete possibilità di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] potenzialità.
Nella prospettiva dei rapporti di forza tutta l'evoluzione storica può essere vista come un succedersi di mezzi di offesa che prevalgono sui mezzi di si rivelano apparenti. Nondimeno la differenzadi problema attribuisce un ben diverso ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...