La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dipotenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie didi Venere è più spessa di quella terrestre e, a differenzadi questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] delle macchine termiche. Adottando l'ipotesi del calorico, egli dimostra che il rendimento di una macchina ideale, che funzioni in modo reversibile, dipende unicamente dalla differenzadi temperatura tra la fonte calda e quella fredda e che, vista l ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] al controllo delle trasformazioni che la materia subisce. A differenzadi come possa apparire a un primo esame, molti processi infatti una vera e propria progettazione delle molecole dipotenziale interesse, avendo come modello i prodotti naturali o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] facilmente memorizzabile delle differenti caratteristiche degli spettri metallici.
Una buona idea, da sola, non basta a fondare una nuova disciplina. I contemporanei di Wheatstone non riuscirono a cogliere l'immenso potenzialedi queste scomposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] moderato scetticismo alla Riccati che gli permette di affrontare apertamente questioni potenzialmente insidiose, quale la dottrina copernicana (Elementi di fisica, 2° vol., 1732, pp. 179-217). A differenzadi Poleni, Crivelli crede che la fisica dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] forza dotata dipotenziale. Calcolando correttamente l'accelerazione del fluido, scrive l'equazione della quantità di moto per liquido. Un altro fenomeno che il modello di Euler, a differenzadi quello di Laplace, non poteva prevedere era l'inversione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] ottenere v, Schuster ipotizzò eV=mv2/2, dove V è la caduta totale dipotenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/(B2R2). Nel 1890 egli solo di ioni di tipo differente, ma anche di atomi e di molecole dello stesso tipo, sebbene in diversi stati di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] lavoro derivassero sempre da un potenziale, come aveva sostenuto Lagrange. Tale differenza ebbe importanti conseguenze non temperatura. Egli chiamò mètre l'unità di lunghezza proposta dopo che la differenzadi longitudine tra Parigi e Barcellona era ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] era noto da un pezzo, ma era stato interpretato come dovuto a correnti di convezione del fluido in cui le particelle sono immerse, provocate da piccole accidentali differenzedi temperatura; in altre parole, si era pensato che questo movimento fosse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] verga elastica inizialmente rettilinea, io esprimo l'energia potenziale della configurazione inflessa con ∫ds/r2 […]. in analogia con la contrapposizione tra queste due differenti scuole di pensiero si colloca anche la contrapposizione tra mécanique ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...