L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] a Berlino. A differenzadi Londra o di Parigi, tuttavia, non esisteva alcun laboratorio di grandi dimensioni dove svolgere potenziale:
[1] V=∫dm(x,y,z)/r,
dove dm è l'elemento infinitesimo di massa di coordinate (x′,y′,z′) e r′ è la distanza di dm ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] delle reazioni chimiche monomolecolari e, a differenzadi tutte le reazioni note tra gli atomi ma anche con stime indipendenti del raggio dell'atomo e del potenzialedi ionizzazione. In conclusione, la teoria funzionava, sebbene in modo imperfetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] furono sostituiti con forze esterne, rispondenti a leggi di forza e dipotenziale più 'realistiche' e trattate usando la [1 è la cosiddetta 'lagrangiana', cioè la differenza tra l'energia cinetica (T) e l'energia potenziale (−U). La [18] dice quindi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nelle catene di decadimento, scoprì una differenzadi due unità tra i pesi atomici di membri potenzialedi eccitazione minimo (EP) misurato dallo spettro dell'elio nel laboratorio di Wien a Würzburg si collocava 4 eV al di sopra del potenzialedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] della Méchanique analitique (1788) di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813). La differenza tra queste due opere analitiche di effort egli effettua, nel 1751, un importante lavoro preparatorio per la formazione di un concetto generale dipotenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] non è un tono ohmico. Ohm propose di spiegare i toni differenzadi ordine più alto mettendoli in correlazione con le tale che il potenzialedi velocità risultante in un secondo punto B sia lo stesso, in grandezza e in fase, di quello che sarebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] in somme e differenzedi quadrati, cosicché il campo gravitazionale apparente deve essere rappresentato in qualche modo dalle gij. L'ipotesi della variazione di c come un potenziale gravitazionale fu abbandonata: tale potenziale poteva essere ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenzadi temperatura [...] fase, e ciò perché l'energia che esso rappresenta fa variare l'energia molecolare potenzialedi stato (per es., nella fusione è spesa per modificare i forti legami intermolecolari caratteristici dello stato solido) e non l'energia molecolare in atto ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] a zero il laplaciano di una funzione f, ∇2 f=0; ha importanza fondamentale per la teoria del potenziale e per i campi centrale estendentesi al di là dell'orbita di Nettuno (ultimo pianeta allora conosciuto); a differenzadi Kant, L. suppose ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] a diverso potenziale (i. elettrico). In particolare, i. acustico è la grandezza fisica che misura la proprietà di un ambiente di non trasmettere a un ambiente adiacente le sue modificazioni sonore, definita come la differenzadi livello di pressione ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...