La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] è l'ostacolo al movimento. D'altra parte, la differenzadi velocità in un liquido di due corpi di pari densità e volume è determinata dalla differenzadi forme che implica una differenzadi forze motrici: "Se le forme sono diverse le forze che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] si osservano in questi fenomeni calcolando la differenzadi cammino tra una coppia di raggi originati da un'unica sorgente, le potenzialità dei suggerimenti di Fresnel e provvide immediatamente a correggere la grave lacuna che la dinamica di quest' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] =∂z/∂w,
dove w=φ+iψ è il potenziale complesso di flusso. La costruzione della soluzione w=w(z) di uscita di un gas da un orifizio applicabile nel caso di piccole differenzedi pressione (i primi tentativi elementari di calcolare il flusso di uscita di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] erano regioni con conducibilità differente, termica o elettrica che fosse, e gli effetti delle diverse conducibilità erano rappresentati piuttosto, formalmente, attraverso la discontinuità dei gradienti dipotenziale o di temperatura. Ciò significava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , egli ottenne sempre lo stesso risultato, sostenendo di aver riscontrato una differenzadi quantità di materia equivalente a una parte su mille. In oggi chiamiamo energia potenziale. Con l'energia cinetica e l'energia potenziale a disposizione, le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] forma raggiunge l'occhio, dove è attualizzata la sua potenzialitàdi essere vista. In termini causali, il mezzo trasparente che l'approccio di Tolomeo non soltanto è più sistematico, ma anche più comprensivo. Per esempio, a differenzadi Euclide, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] differenza reale ma piuttosto, a mio avviso, solo una differenzadi scelta del punto di riferimento. […] L'esistenza di 1+(Φ/c2)],
dove Φ è il potenziale gravitazionale tra l'origine e ξ. La [30] ci permette di prevedere un nuovo fenomeno, nel caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] totale di un sistema meccanico governato da forze centrali può aumentare soltanto a spese della diminuzione del potenziale totale sulla conservazione della forza in un contesto di fisiologia; a differenzadi Mayer, però, aveva una maggiore padronanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che distingueva Einstein dai suoi predecessori era una differenzadi accento che si rivelò poi ricca di conseguenze. Boltzmann, per esempio, aveva mostrato la propria capacità di trovare le leggi macroscopiche della termodinamica e aveva minimizzato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] più accurate, ma il vantaggio potenziale valeva senz'altro lo sforzo: in linea di principio il cavo avrebbe trasmesso in e della tensione alternate, e θ è la differenzadi fase tra di loro; nel caso di correnti continue, invece, in cui P=IV, ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...