Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] neutroni, da due protoni o da un protone e un neutrone. L’indipendenza (a parità di stato) del potenziale nucleare dalla carica elettrica, insieme alla piccola differenza fra le masse del neutrone e del protone, suggerisce l’idea che il protone e il ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] fenomeno di depolarizzazione; questo dà origine a un potenziale, detto potenziale eccitatorio postsinaptico, che di per fuse: queste s. sono dette s. elettriche, a differenza delle precedenti che sono dette s. chimiche. La trasmissione dell ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] confronto con il sonno sincronizzato (SS). Adesso si sa che questa differenza dev'essere attribuita all'elevatissima frequenza di scarica delle unità che partecipano alle salve dipotenziali d'azione, intervallate da pause, che caratterizzano il SS e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fondamentale opera di Schwann sulla teoria cellulare. La teoria di Schwann possedeva il potenziale per ricondurre a evidente, ma a differenzadi questi, Ludwig non si dedicò allo studio di tali fenomeni chimici nel suo programma di ricerca. Si volse ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] gradiente dipotenziale elettrico transmembrana che dipende strettamente dal flusso miocardico e dalla capacità di estrazione relativamente aumentato rispetto allo sforzo, riducendosi la differenzadi fissazione tra aree normali e ischemiche; le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dipotenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie didi Venere è più spessa di quella terrestre e, a differenzadi questa ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nelle membrane delle cellule nervose si attuano di continuo fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione che sono connessi con il passaggio selettivo di ioni, e quindi con la creazione didifferenzedipotenziale che sono la base della propagazione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] orientare e interpretare, e la vita non è colta nelle potenziali disarmonie del suo funzionamento. L'opera del Forel conosce "apertura al dono della vita": espressione che, a differenzadi 'procreazione', può essere ricondotta a un atto intenzionale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] esperienza diretta, il De urinis prende in esame le differenzedi colori, consistenza e residuo presenti nelle urine, ed e peculiari: esse rappresentano la potenziale capacità della parte di espletare funzioni biologiche (enérgeiai) indispensabili ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] dovuto alla differenzadi pressione tra l'ambiente intrauterino e quello extrauterino. È di consistenza pastosa, del diametro di 4-6 potenzialitàdi recupero della crescita postnatale è di solito migliore: questi neonati nei primi 6-12 mesi di vita ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...