Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] del titanio in soluzioni di acido cloridrico. A differenza della protezione catodica, la protezione anodica è realizzata con uno speciale alimentatore, detto potenziostato, in grado di mantenere costante il potenziale del metallo.
Monitoraggio della ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] sopravvalutare il potenzialedi guadagno dell'insieme di risorse di cui l'impresa di Dantzig tali problemi (che, a differenza dell'esempio sopra riportato, possono avere più di un vincolo) possono essere risolti risolvendo una sequenza di problemi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] stato del sistema, f è la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale, e F rappresenta l''azione' del sistema.
I legami tra funzionale e sistema di Euler permettono di dimostrare il 'principio di minima azione': la traiettoria u seguita ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] e alla teoria del potenziale; il XIX sec. segnò pure la nascita della teoria dei gruppi di Lie, destinata a divenire differentidi vicinanza, a seconda che ci si limitasse a considerare due funzioni come vicine fra di loro quando la loro differenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] la 'funzione perturbatrice' (secondo la denominazione di Laplace), ossia una funzione potenziale da cui è possibile ricavare, per derivazione parziale, le forze perturbative lungo differenti direzioni. Nella sua memoria del 1774 ‒ vincitrice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] su ragionamenti molto simili a quelli di Saccheri. Tuttavia, a differenza del gesuita, Lambert sembra fosse consapevole del potenziale, teoria dell'elasticità, campi elettrici ed elettromagnetici). Il Saggio, direttamente ispirato alle idee di Gauss ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] x) una curva campione coincidente con y0(x) nei punti x=a e x=b; la differenza ∣y(x)−y0(x)∣ è piccola, ma ∣y(1)(x)−y0(1)(x)∣ può non sia chi si occupava di teoria del potenziale sia i matematici impegnati in ricerche di analisi complessa. In entrambe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] da pagare. In effetti, la teoria classica e quella di Weierstrass sono differenti, ciascuna con proprie caratteristiche, propri interessi e pregi, e problema è quello del calcolo della funzione potenzialedi un dato campo elettrico. I fisici sapevano ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] così l’interpretazione di immagini ottenute da risonanza magnetica, ultrasuoni o mappe dipotenziali elettrici.
L’analisi e anche i più piccoli dettagli possono fare la differenza in termini di risultati. Citando Jerome Milgram, professore del MIT e ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] quantizzato. ◆ [FSD] Parametri a c. zero: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 40 d. ◆ [GFS] Potenzialedi c. anomalo: il potenziale risultante dalla differenza tra il potenziale della gravità terrestre e quelli del c. normale della gravità: v ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...