Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] o ioni positivi) verso il morsetto positivo. Quando il g. non eroga corrente, cioè è ‘a circuito aperto’, la differenzadipotenziale (d.d.p.) ai morsetti eguaglia la forza elettromotrice (f.e.m.), f, derivante dal campo elettromotore; quando il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Harvard University, realizza un metodo elettromagnetico per misurare queste correnti, basato sulla misurazione della differenzadipotenziale elettrico che si sviluppa per induzione elettromagnetica trasversalmente alla corrente, che è elettricamente ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] lunghezza infinitesima dx, essendo P a distanza x da un punto O scelto come origine, nel quale si suppone applicata una certa differenzadipotenziale (rispetto alla terra) V₀ (fig. 1); a un certo istante t, siano V e i i valori della tensione e dell ...
Leggi Tutto
Heaviside Oliver
Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] tecnica per calcolare la risposta di un sistema oscillante di natura meccanica (o elettrica) a una forza (o una differenzadipotenziale) costanti nel tempo, relativ. all'intervallo di tempo tra l'istante in cui la perturbazione è applicata e l' ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] degli elettrodi, insorgeva una differenzadipotenziale, di modesto valore (qualche decimo di V), dipendente dalla natura la cella veniva collegata a un conduttore, con ciò rivelando di derivare da un campo elettromotore. Nel 1876 un fenomeno del ...
Leggi Tutto
potenzialepotenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] funzione polidroma del posto (cioè a infiniti valori differenti tra loro per costanti, anche dopo avere fissato il p. di riferimento), quindi non utilizzabile per calcolare energie potenziali e lavori delle forze del campo, ma pienamente utilizzabile ...
Leggi Tutto
differenzadifferènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. dipotenziale [...] (d.d.p. o ddp): la differenza tra i valori che il potenzialedi un campo ha in due punti generici, pari al valore dell'integrale di linea del vettore del campo da un punto all'altro, che ha signif. soltanto in un campo conservativo; se la locuz. è ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] per le frequenze relative di un certo numero di geni, costituisce uno dei principali argomenti di studio della genetica di p., e si può dire che la selezione e la deriva genetica siano sufficienti a spiegare la differenzadi frequenze geniche che si ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ciascuno di essi, da cui la differenzadi base fra collegi uninominali e collegi plurinominali); la formula di quali questo potenziale è ridotto ai livelli minimi. Sul lato dei s. forti si collocano gli ordinamenti elettorali di tipo maggioritario ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] differenzadi impostazione sulla responsabilità per danni: nell’approccio di Chicago essa ricade solo sulle parti mentre in quello di lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica del potenziale si sviluppano soprattutto per opera di J ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...