Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] p, all’esistenza di un potenzialedi velocità segue necessariamente quella di un potenziale U delle forze di massa, in modo differenzadi livello fra orifizio e pelo libero).
Linee idrodinamiche
Su una superficie topografica, sono le traiettorie di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] intramodale o cromatica) deriva dalle differenti velocità di gruppo di ciascuna lunghezza d'onda che compone cui gli elettroni e le lacune del GaAs 'vedono' una barriera dipotenziale che ne impedisce il movimento fuori dalla zona attiva (in direzione ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] che considera una particella confinata una buca dipotenziale monodimensionale a pareti infinite, è possibile . su cellule patologiche che abbiano precedentemente accumulato, a differenzadi quelle sane, un farmaco fotosensibilizzatore (FS). Anche in ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , monitoraggio dei quadri ad alto potenziale, politiche di formazione continua.
La capacità strategica Fayol, il quale, a differenzadi Taylor, che concentrava la sua attenzione sul singolo lavoratore, cercò di capire e ottimizzare il funzionamento ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] potenziale Φ a esso relativo è
formula [
5]
in cui r è la distanza dal centro della Terra, ϕ è la latitudine, P₂(²) è la funzione di Legendre di dalla meccanica della frattura; ma, a differenzadi altri campi dell'ingegneria, è anche necessario ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] diverse ipotesi che si possono verificare. A differenzadi un GIS che rappresenti un determinato territorio (situazione può aiutare nella definizione di un piano di evacuazione della popolazione delle zone potenzialmente interessate. Naturalmente, lo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un gruppo di simili e il conflitto potenziale insediantesi sulla definizione di altri come diversi. La capacità di tracciare mentalmente un cerchio che delimita e abbraccia gli affini, e al tempo stesso stabilisce la differenza categorica di chi ne ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tecniche (data la notevole differenzadi proprietà fisiche) dall'acido libero di forma R.
Biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati di interesse come potenziali produttori di idrogeno, ma sino a ora non hanno trovato concrete possibilità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] =∂z/∂w,
dove w=φ+iψ è il potenziale complesso di flusso. La costruzione della soluzione w=w(z) di uscita di un gas da un orifizio applicabile nel caso di piccole differenzedi pressione (i primi tentativi elementari di calcolare il flusso di uscita di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ).
In un tubo a raggi catodici gli elettroni acquistano energia se sottoposti a una serie didifferenzedipotenziale in cascata. Il principio di funzionamento dei Linac moderni risale al 1924, tuttavia lo schema iniziale fu modificato e un prototipo ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...