Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] d’intensità nota viene mandata a due di essi, generando una differenzadipotenziale con il terzo elettrodo (➔ prospezione). Questa differenzadipotenziale è direttamente proporzionale alla resistività di una determinata zona costituita dall’insieme ...
Leggi Tutto
Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione didifferenzedipotenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] ( ago dell’e.); tale spostamento, valutato su una scala graduata, costituisce una misura della differenzadipotenziale tra l’ago e il corpo dell’elettrometro. Elettrometro assoluto Strumento, detto anche bilancia elettrostatica (fig. 1), costituito ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] usati sono quelli elettrostatici e quelli a radiofrequenza. I primi consistono in una coppia di elettrodi piani e paralleli ai quali è applicata un’alta differenzadipotenziale. Le particelle, soggette nel s. a una forza trasversale eE, dove e è la ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] catodo è trasportata essenzialmente da elettroni emessi dal catodo stesso; c) la differenzadipotenziale tra gli elettrodi è notevolmente meno elevata che in altri tipi di scarica elettrica nei gas. L’abbagliante luminosità che si sviluppa, un ...
Leggi Tutto
triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] da un catodo riscaldato da un filamento (t. a riscaldamento indiretto). Applicando una differenzadipotenziale Vg tra griglia e catodo, si viene a modificare il regime di conduzione elettronica nello spazio catodo-anodo. Se Vg è positiva, il campo ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenzadipotenziale tra di [...] ancora scocca la scintilla risulta tanto maggiore quanto più alta è la tensione applicata, di modo che lo s. può essere usato per misurare differenzedipotenzialedi valore elevato (metodo della scintilla equivalente). Si usano a tal fine s. in aria ...
Leggi Tutto
In elettronica, tubo termoelettronico a 5 elettrodi, usato soprattutto nel passato sia come amplificatore di potenza sia come amplificatore di tensione (in fig. A; anodo a, catodo c e tre griglie b, d, [...] al catodo, è la griglia controllo.
In fig. B sono riportate le curve caratteristiche anodiche di un p., essendo tenuta costante la differenzadipotenziale Vs tra griglia schermo e catodo. Per effetto dell’azione schermante della griglia schermo, la ...
Leggi Tutto
Strumento per la misura dell’accelerazione di un punto di un sistema in moto, costituito da una massa (massa sismica), da un elemento elastico che collega la massa al sistema e, talvolta, da uno smorzatore: [...] collega elasticamente la massa al sistema; la polarizzazione del cristallo dà luogo a una differenzadipotenziale: integrando due volte tale differenzadipotenziale, l’a. funziona come vibrometro (➔). Gli a. sono usati anche in aeronautica e nella ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] vista dagli elettroni residenti nel gate, che non coincide con quello dell'ossido, è dovuto all'applicazione di una differenzadipotenziale maggiore dell'altezza della barriera (3,2 V) indotta dall'isolante (effetto Fowler-Nordheim).
Un requisito ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] i condensatori MOS (Metal Oxide Semiconductor) e i MOSFET - consentono la misura della differenzadipotenziale tra l'elettrodo di misura e quello di riferimento, il quale dev'essere caratterizzato da elevata stabilità. Con questa tecnica non viene ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...