Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] grandezza la qualifica di d. per indicare la differenza tra i valori di essa in corrispondenza y,z,...)dz + ... che sia il d. totale di una certa funzione V(x,y,z,...), detta potenziale, ciò accade se
,
Condizione necessaria e sufficiente perché la ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] di b. Definisce l'ampiezza della b. passante, di un dispositivo elettronico o di un canale di comunicazione, come la differenza tra accanto all’energia cinetica, anche un’energia potenziale elettrostatica, dipendente dalla distanza interatomica, e ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] andamento di campi elettrostatici (V è allora il potenziale elettrostatico), moti di fluidi (V è il potenziale del campo di finali aveva annullato la differenza del nominativo singolare: dono-doni (dal lat. donu[m]-dona) per a. di lupo-lupi (da lupu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] modo tale da mantenere finita la correzione alla loro differenzadi energia. Mentre la correzione alla massa non era quale i protoni occupano stati di un'unica buca dipotenziale (analogamente a quanto avviene nel modello di Hartree per gli atomi) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] -7). Al contrario di Dante,Giovanni Buridano ha colto la differenzadi fondo tra la soluzione di Alberto e quella di Aristotele sulla natura della (tra queste è compresa l’anima) la loro potenzialità attraverso l’unione con la materia. Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Fisica (IV, 8) Avicenna comincia con l'osservare le differenzedi velocità del movimento naturale dei corpi che ci circondano, della retta, rifiutando per essi una condizione di pura potenzialità, pur sottolineandone l'evanescenza e la non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dipotenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie didi Venere è più spessa di quella terrestre e, a differenzadi questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] delle macchine termiche. Adottando l'ipotesi del calorico, egli dimostra che il rendimento di una macchina ideale, che funzioni in modo reversibile, dipende unicamente dalla differenzadi temperatura tra la fonte calda e quella fredda e che, vista l ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] minore di quella corrispondente al caso in cui gli spins siano paralleli. La differenzadi energia fra di O+, O++, N++, S+ e quelle di ricombinazione di H e He. Gli spettri sono quelli tipici di un gas in cui gli elementi che hanno un potenzialedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] al controllo delle trasformazioni che la materia subisce. A differenzadi come possa apparire a un primo esame, molti processi infatti una vera e propria progettazione delle molecole dipotenziale interesse, avendo come modello i prodotti naturali o ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...