FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] alla differenza tra la velocità q∞ e la velocità del suono a della corrente asintotica.
Più precisamente, esprimendo il potenziale Φ come somma del potenziale della corrente asintotica, e del potenziale corrispondente alla variazione di questa ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] messa a punto.
Le potenzialità dei fili quantici si possono evincere direttamente dalla fig. 9, già utilizzata in precedenza per descrivere le proprietà dei sistemi bidimensionali. In un filo quantico, a differenzadi tali sistemi, la distribuzione ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] essere considerati liquidi ad altissima viscosità. La differenza tra liquidi e amorfi non è qualitativa ma sono fluidi reali ma sistemi idealizzati in base a un tipo dipotenziale intermolecolare. In un certo senso la simulazione numerica è oggi il ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] 2, 3) della metrica dello spazio-tempo quadridimensionale che danno i potenziali gravitazionali e alle componenti ϕi (i = 0, 1, 2, tensore fondamentale non può essere simmetrico (a differenzadi quanto avviene negli spazî riemanniani), perché il suo ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] da strati alternati di due differenti semiconduttori aventi diversa gap ottica fondamentale, caratterizzate da spessori degli strati di semiconduttore a gap più larga (barriere dipotenziale) sufficientemente sottili (dell'ordine di qualche nanometro ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] la radiazione e il nucleo che, nella gauge di Coulomb, viene espressa tramite la densità di corrente nucleare j e il potenziale vettore A:
Hi=−(1/c)≤j(r,t)· fossimo in grado di distinguere la differenzadi energia tra lo stato di p e quello di p+π° ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] elettrodo collettore (anodo) connesso alla batteria di alimentazione AB (quella che fornisce la differenzadi tensione fra anodo e catodo) attraverso ohmica sulla resistenza R. Le variazioni dipotenziale cosi ottenute (sull'estremo della resistenza ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] un dispositivo manometrico che permette di rilevare la differenzadi pressione generata.
Secondo la lunghezza del tratto divergente, da cui dipende il maggiore o minore ricupero dell'energia potenzialedi pressione trasformatasi nella sezione minima ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] non dipende neppure più dalla traiettoria ma soltanto dalla posizione iniziale e finale di P, risultando uguale alla differenza U1−U2 fra i valori U1 e U2 che il potenziale della forza assume rispettivamente in P1 e in P2.
Dalle relazioni scritte ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] equivalenti, s deriva da un potenziale ϕ, se si trascurano le resistenze differenze tra i due tipi di o. sono: a) si hanno o. di Airy se la profondità h del liquido è molto minore di λ (di qui l’altra denominazione di o. di acqua bassa) e o. di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...