EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] economica rigettano il principio didifferenzadi Rawls in favore di un concetto di eguaglianza più radicale, secondo deve lottare contro ostacoli formidabili al fine di tutelare questa potenziale capacità per tutti gli individui. In altre ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] potenzialedi crescita.
Varie critiche sono state mosse al modello di Lange. L'alto numero di merci pone al pianificatore il problema dell'aggregazione nella fissazione dei prezzi - un problema di non facile soluzione date le differenzedi qualità ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] spinta protezionista ha contribuito il movimento operaio tedesco, ostile - a differenzadi quello inglese - al libero scambio (v. Lotz, 1896, p Essa tuttavia recava al proprio interno un potenziale conflitto tra agrari e industriali circa gli ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] esiti, a differenzadi quanto avviene per la vittoria di un generale sul campo di battaglia o per il discorso trascinante di un capo risposta sia alla questione delle caratteristiche sociali dei potenziali imprenditori, sia a quella della natura del ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] del prodotto, uno stato di equilibrio di questo ipotetico mercato non può ammettere differenzedi prezzo. Le condizioni di equilibrio del produttore potenziale è di non entrare nel mercato.Il modello di barriera di prezzo all'entrata e il modello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Infatti:
nella ben ordinata vita civile questa differenzadi nome non fa veruna differenza reale fra il padrone de’ campi, 73). Dall’altro, essa introduce una potenziale fragilità, poiché le crisi di fiducia possono ostacolare il funzionamento del ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] persona concreta del lavoratore, che incorpora in sé la potenzialitàdi esercitare un'attività produttiva.
La distinzione tra lavoro e stato ricordato soprattutto per mettere in luce le differenzedi impostazione tra l'approccio classico e quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] il favore ricevuto. Non così, invece, se il mio potenziale prestatore di aiuto conosce che sono un tipo che pratica la reciprocità.
Ecco perché, a differenzadi quanto accade con lo scambio di equivalenti, la reciprocità non può essere spiegata nei ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 'evoluzione sociale (p. 110). Pur con certe differenze tra paese e paese, così si spiega il declino economico delle attuali democrazie occidentali.
L'interesse, il rilievo e la potenziale influenza del contributo di Olson non risiedono solo nel fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] è, a sua volta, uno spazio dipotenziale alimentazione delle relazioni clientelari a carattere , Risorgimento e capitalismo, Bari 1959.
R.S. Eckaus, L’esistenza didifferenze economiche tra Nord e Sud. L’Italia al tempo dell’unificazione, « ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...