Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] tra livello di vita della popolazione del mezzogiorno rispetto a quello del centro-nord; oppure la differenzadi redditi tra lo sciopero comporta una perdita di produzione potenziale; quindi una minor creazione di ricchezza; e dunque l'allontanamento ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] combatteva la tassazione degli incrementi di valore, perché il reddito colpito era ancora allo stato potenziale. Il tipico caso è più in generale nella sfera privata; ma a differenzadi certa tradizione individualista esaltò la funzione dei corpi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] i vantaggi tecnici del rame. Solo un anno dopo, la differenzadi prezzo si ridusse a 200 sterline la tonnellata annullando in i giacimenti potrebbe aiutare i ricercatori. Esiste quindi un potenziale considerevole in questo settore, come si è già ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] per accrescere il potenzialedi crescita del paese (v. Guitian, 1988).
Un secondo ordine di critiche mosse all differenzadi questo, opera in un vuoto di sovranità, che si riflette nella mancanza di una moneta e di una banca centrale uniche, nonché di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] condizione potenzialedi forte vantaggio relativo nei confronti delle altre banche di emissione. di definire prezzo e tempo di durata del credito concesso.
Bisogna sottolineare però che, a differenzadi quanto era accaduto con la prima esperienza di ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] potenzialedi un'economia.
Un ulteriore problema che va menzionato riguarda la difficoltà di adottare, nei modelli macroeconomici, funzioni di funzioni di verosimiglianza:
Un vantaggio teorico di tale approccio è che il criterio R′ (a differenzadi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] significa un costo extra, potenzialmente enorme, imposto all'economia e un costo del denaro di fatto molto superiore a quello grande creditore del mondo, più di Tokyo che veleggia sui 300 miliardi di dollari. Ma a differenzadi Tokyo, in crisi da un ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di distinguere due generi radicalmente diversi di diseguaglianza: differenzedi reddito temporanee e di breve periodo e differenzedi reddito di a dipendere dalla capacità di comando sulle merci dovuta al proprio potenzialedi reddito. Poiché non si ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] e della produzione. Un altro caso dipotenziale superiorità, in termini di efficienza, del modello cooperativo rispetto a interno di questa prospettiva mettono in evidenza che le più significative differenze strutturali tra i due tipi di economie ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] sopportasse una perdita (damnum emergens), spesso solo potenziale, dovuta al mancato uso alternativo della moneta nei tassi di interesse non è significativa per spiegare i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, a differenzadi quanto ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...