ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Uniti un potenziale assicurativo degno di nota. L'unico settore di qualche interesse di una determinata copertura assicurativa, sussiste solo una differenzadi grado tra la scelta di sopportare i danni al di sotto di una certa soglia e quella di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] essa svolgesse compiti elevati rivelano già l'esistenza dipotenziali problemi intuiti perfino in quell'epoca. L' dalla coscienza con un retto giudizio. Vi è tuttavia un'importante differenza tra seguire regole che ci si è posti da sé oppure regole ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dell'omicidio volontario ha trovato per lungo tempo un'eccezione nella pena di morte inflitta per la trasgressione di determinate norme giuridiche: pena che, a differenzadi altre, non è certamente rivolta alla correzione del colpevole. Altrettanto ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] diventa impossibile.
Nonostante questa potenziale contraddizione, le due definizioni circoscrivono con sufficiente precisione l'argomento di questo articolo. Converrà tenere presente sin d'ora, comunque, che la differenza tra diplomazia e politica ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] la dote come una tattica riproduttiva usata dalla sposa potenziale e dai suoi parenti per attirare lo sposo più ricco la metà negli Stati Uniti. A differenzadi quanto avveniva nel passato, oggi in molti di questi paesi le donne si risposano ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] autonoma e indipendente nel proprio ordine per differenzadi natura e quindi di fonti e di contenuti.
Da questa premessa si diramano ed al potenziale svolgimento ed adattamento autointegratìvo di un ordinamento il compito di assicurare, conciliando ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dell'anteguerra e quella del 1920. - Nelle condizioni relative dipotenzialità delle flotte, la guerra mondiale produsse radicali mutamenti per la perdita di navi, nonché per le differenti condizioni delle varie marine nei riguardi delle possibilità ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sospesi in acqua.
Altri processi di concentrazione. - La separazione elettrostatica si fonda sulle differenzedi conducibilità elettrica. Una piastra ad alto potenziale respinge i granelli di elevata conducibilità facendoli cadere a una certa ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] una volta per tutte e che le classifica come destinate a una potenziale eliminazione. Su questo processo, che naturalizza e sposta il terreno delle potenzialidifferenze e di un possibile conflitto dal piano sociopolitico al livello ontologico, si ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] non dipende neppure più dalla traiettoria ma soltanto dalla posizione iniziale e finale di P, risultando uguale alla differenza U1−U2 fra i valori U1 e U2 che il potenziale della forza assume rispettivamente in P1 e in P2.
Dalle relazioni scritte ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...