Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] installazione del binario su normali massicciate. La resistenza elettrica di un asse di veicolo che colleghi le due fughe di rotaie non deve superare 1 ohm: la differenzadipotenziale tra le due rotaie del circuito può realizzarsi del valore ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] da una membrana. Nelle membrane artificiali, le quantità di sostanze trasportate dipendono da varie cause: differenzadi concentrazione di ciascuna sostanza presente nei due fluidi; differenzadipotenziale elettrico, nel caso che le sostanze siano ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] in modo da formare il fondo nero occorrente per le fotografie. Tra le due basi viene applicata una differenzadipotenziale per eliminare gli ioni che volta per volta si formano dopo ogni espansione. Difatti, durante ogni brusca espansione, ottenuta ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] applicato a fuoco. Fra queste due superfici metalliche viene applicata la differenzadipotenziale che origina il campo elettrico. Una delle caratteristiche fondamentali di queste ceramiche consiste nel fatto che se un campo elettrico continuo ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] produce un minimo dipotenziale), mentre se il detuning è negativo (oppure 'rosso'), ossia la luce laser ha frequenza minore di quella di risonanza, gli atomi tendono a intrappolarsi in un massimo di intensità. A differenzadi quanto accade in una ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] reazione responsabile del suo funzionamento (equazione [1]), rappresenta il valore più elevato della differenzadipotenziale che la p. è in grado di generare quando si supponga che il processo avvenga in maniera termodinamicamente reversibile. Per ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] verso il basso. Quando fra i due ingressi non esiste differenzadipotenziale, la penna resterà ferma sulla linea mediana, o ''isoelettrica''.
Il numero di misure simultanee che può effettuare un elettroencefalografo dipende ovviamente dal numero ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] differenza notevole di costante dielettrica fra l'olio e la carta bachelizzata, non consente di utilizzare le qualità isolanti di dalla concezione di avvolgimenti a distribuzione comandata del potenziale e dall'impiego di materiali isolanti che ...
Leggi Tutto
La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] ne eccita una, questa diventa elettronegativa rispetto a quella che si trova in riposo. A causa di siffatta differenzadipotenziale elettrico si genera una corrente (corrente d'azione) che viene registrata dal galvanometro con una deviazione della ...
Leggi Tutto
Unità di energia (abbreviata eV) frequentemente usata nella fisica moderna: equivale all'energia acquistata da un elettrone nel passare fra due punti dello spazio, tra i quali esista una differenzadi [...] potenzialedi 1 volt. Vale 1,6•10-12 erg. Suoi multipli sono il MeV (106 eV) e il BeV (109 eV). ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...