trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] conduttore (che va evitato perché, per es., i due circuiti sono a un potenzialeelettrico statico differente). ◆ [MTR] [EMG] T. di misura: servono per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche in impianti a corrente alternata allorché ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] di alte pressioni, ecc. ◆ [CHF] [EMG] C. a combustibile: dispositivo per la conversione diretta di energia di una trasformazione chimica in energia elettrica, nel quale, a differenzadi elettromotrice standard di c., potenziale o tensione di c.: v ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] di attriti e resistenze di vario genere, e non può essere riutilizzata completamente, a differenzadi energia potenziale e D è appunto la funzione di d.; se la d. deriva da forze di attrito di intensità proporzionale alla velocità v, la funzione di d. ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] Fisica
M. di campo
Rappresentazione grafica delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, utilizzano tecniche di elaborazione sostanzialmente analoghe a quelle per le m. elettriche; la differenza maggiore risiede ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] drenaggio dell’acqua separata. I metodi elettrici, con i quali si può eliminare fino al 99% del sale e delle impurezze contenute, si basano sull’azione di un campo elettrostatico ad alto potenziale, che viene fatto attraversare dal grezzo (talvolta ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] elettrica e viceversa. Questi amplificatori fanno uso di spezzoni di , a parte le ovvie differenzedi frequenza e di potenza, le caratteristiche dei di fornire servizi audio e dati a un pubblico potenzialedi miliardi di persone. La diffusione di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] domanda potenziale dei prodotti tecnologici lo giustifica, si può sviluppare un processo produttivo più completo. Le possibili scelte variano anche a seconda dei differenti prodotti: mentre, per esempio, la produzione locale di componenti elettriche ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] l'accento sui settori di attività trainanti (i leading sectors) - quali il chimico, l'elettrico e quello dei mezzi di trasporto - un tempo ossia la differenza tra l'output attuale e quello potenziale, risultò nel 1975 negativo per un valore di quasi ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] importanza relativa e potenziale in alcuni mercati, Più raramente si fa uso anche motori a gas, elettrici o ibridi.
I mezzi più piccoli sviluppano potenze da e a causa di eventuali limiti di capacità delle stazioni o nodi.
A differenza della strada, ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] di natura sperimentale relative al comportamento dei fluidi. Nelle molecole dotate di un momento elettrico del potenzialedi molecole singole, a quelli di molecole differenti. Un criterio che trova frequente applicazione è quello di valutare σ ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...