semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] in eccesso, richiamati dagli ioni anzidetti. Il campo elettricodi questo doppio strato ha verso tale da ostacolare il moto simile all’effetto Volta in una giunzione metallo-metallo; la differenzadipotenziale Δv tra metallo e s. vale −(ϕ−ψ)/e, ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] essere molto rarefatto (10-3-10-4 bar). Una conveniente differenzadipotenziale V applicata agli elettrodi determina una distribuzione di campo elettrico sufficiente a innescare e mantenere una scarica elettrica luminosa; in molti casi gli elettrodi ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] verso il dispositivo che riconverte le riflessioni in segnali elettrici; il ritardo tra i segnali emessi e quelli MOSFET - consentono la misura della differenzadipotenziale tra l'elettrodo di misura e quello di riferimento, il quale dev'essere ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] molecole (fig. 1). Una sottilissima punta metallica è posta a frazioni di nanometro di distanza da una superficie metallica o semimetallica; applicando una differenzadipotenzialeelettrico tra punta e substrato viene misurata una corrente tra i due ...
Leggi Tutto
– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia
Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] sono soggetti a una deformazione meccanica. Il cristallo si comporta come un condensatore al quale è stata applicata una differenzadipotenzialeelettrico. Il bisturi armonico è costituito da un generatore e da un manipolo che ha una pinza con lama ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] trasportate dipendono da varie cause: differenzadi concentrazione di ciascuna sostanza presente nei due fluidi; differenzadipotenzialeelettrico, nel caso che le sostanze siano costituite da ioni; differenzadi pressione esistente nei due fluidi ...
Leggi Tutto
La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] ne eccita una, questa diventa elettronegativa rispetto a quella che si trova in riposo. A causa di siffatta differenzadipotenzialeelettrico si genera una corrente (corrente d'azione) che viene registrata dal galvanometro con una deviazione della ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] a crearsi per le grandezze di loro primario interesse (intensità di corrente elettrica, differenzadipotenzialeelettrico, resistenza elettrica, intensità e induzione di campi magnetici, e altre) unità di misura di valore più adeguato (ampere, volt ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] che causano inconvenienti gravissimi nelle elettrolisi industriali.
Se si stabilisce, nei sali allo stato di soluzione o di fusione descritti, una differenzadipotenzialeelettrico, gli ioni positivi sono sollecitati a muoversi nel senso delle forze ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] Parimenti, se si stabilisce tra gli elettrodi A e C una differenzadipotenzialeelettrico, il fascetto catodico è deviato dal campo elettrico che viene a formarsi tra di essi.
Il tubo di Braun può usarsi come oscillografo. Infatti si può per esempio ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...