Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] vetture, nei segnali stradali.
La piezoelettricità permette a un materiale di generare una differenzadipotenziale quando viene deformato o anche di deformarsi sotto uno stimolo elettrico. Moltissimi composti ceramici, come il quarzo, il CaTiO3, il ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di grandi quantità di energia per mezzo delle centrali idroelettriche che sfruttano l'energia potenziale delle cascate naturali trasformandola in energia meccanica e quindi elettrica . L'acqua infatti, a differenzadi quasi tutti gli altri liquidi ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] per il mantenimento del potenzialeelettricodi membrana di nervi e muscoli e per la trasmissione di impulsi attraverso la le secrezioni intestinali e il sudore sono minime. La differenzadi concentrazione del potassio tra l’interno e l’esterno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] più spiccata differenzia i m. è la loro conduttività elettrica e che la misura delle proprietà chimiche di un m. è data dal suo potenziale normale nella serie dei potenziali elettrochimici. Esiste, almeno qualitativamente, una concordanza tra i due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di un nuovo tipo di fornace elettrica per la produzione di monossido d’azoto, progettata dall’ingegnere tedesco Harry Pauling (1875-1956). Una differenza nell’impianto di Novara il passaggio alla scala industriale, con una potenzialitàdi 12 t al ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] , cioè sulla differente ripartizione dei componenti elettrica è un accorgimento che elimina il contatto elettrico diretto tra parti metalliche per evitare che si portino allo stesso potenziale.
S. isotopica
I comuni metodi chimico-fisici di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...