• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

diffamazione

Sinonimi e Contrari (2003)

diffamazione /dif:ama'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo diffamatio -onis]. - 1. [fatto, opera di diffamare] ≈ calunnia, denigrazione, (non com.) detrazione, ingiuria, maldicenza, offesa. ↓ insinuazione. ↔ [...] elogio, esaltazione, lode. ↑ adulazione, panegirico. 2. (giur.) [reato consistente nel diffondere notizie che recano offesa all'altrui reputazione: sporgere querela per d.] ≈ ↑ calunnia, oltraggio, vilipendio ... Leggi Tutto

calunnia

Sinonimi e Contrari (2003)

calunnia /ka'lun:ja/ s. f. [dal lat. calumnia]. - 1. (giur.) [reato che consiste nel denunciare una persona innocente, creando falsi indizi a suo carico] ≈ ‖ diffamazione. 2. (estens.) [accusa inventata [...] per screditare qualcuno] ≈ denigrazione, (non com.) detrazione, diffamazione, insinuazione, maldicenza, malignità. ‖ chiacchiera, diceria, pettegolezzo. ↔ elogio, encomio, esaltazione, lode. 3. (scherz.) [cosa non vera] ≈ (fam.) balla, bugia, falsità ... Leggi Tutto

linciaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linciaggio /lin'tʃadʒ:o/ s. m. [dal fr. lynchage]. - 1. [esecuzione sommaria operata, per lo più con sassate, da parte di privati cittadini, senza previa condanna giudiziaria, di individui ritenuti colpevoli] [...] di notizie e accuse disonorevoli nei confronti di qualcuno: è stato sottoposto a un vero l.; l. morale] ≈ demonizzazione, denigrazione, diffamazione, persecuzione, (non com.) vituperazione. ↔ esaltazione, glorificazione, magnificazione, mitizzazione. ... Leggi Tutto

magnificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

magnificazione /maɲifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo magnificatio -onis]. - 1. (non com.) [il magnificare, l'esaltare qualcosa o qualcuno] ≈ celebrazione, esaltazione, glorificazione, (non com.) magnificamento. [...] ↓ elogio, lode. ↔ denigrazione, [con riferimento a persone] diffamazione. 2. (fig., non com.) [effetto ottico conseguito con apposite lenti, per cui un oggetto risulta più grande di quel che è] ≈ ingrandimento. ... Leggi Tutto

maldicenza

Sinonimi e Contrari (2003)

maldicenza /maldi'tʃɛntsa/ s. f. [grafia unita di mal(a) dicenza, ricalcato sul lat. tardo maledicentia]. - 1. [il parlar male del prossimo] ≈ calunnia, diffamazione. ↑ denigrazione, detrazione. ↓ pettegolezzo. [...] ↔ elogio, encomio, lode. 2. [anche al plur., discorso malevolo: sono tutte m.!] ≈ calunnia, cattiveria, malignità. ↔ elogio, encomio, lode ... Leggi Tutto

malignità

Sinonimi e Contrari (2003)

malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus "maligno"]. - 1. a. [disposizione al male: la m. del demonio] ≈ cattiveria, malevolenza, malizia, (non com.) maliziosità, malvagità, perfidia. ↔ benevolenza, [...] e abitudine a giudicare gli altri nel modo più sfavorevole: dire con m.; c'è m. nelle sue parole] ≈ cattiveria. ↑ denigrazione, diffamazione. 2. (estens.) a. [pensiero o discorso maligno: dire una m.; la tua è una m. bella e buona] ≈ calunnia ... Leggi Tutto

adulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

adulazione /adula'tsjone/ s. f. [dal lat. adulatio -onis]. - [l'azione, il fatto dell'adulare, e le parole con cui si adula] ≈ (spreg.) arruffianamento, (spreg.) arruffianatura, (lett.) blandimento, (lett.) [...] blandizia, cortigianeria, incensamento, incensata, (non com.) incensatura, (volg.) leccata, lusinga, panegirico, (lett.) piaggeria, (fam.) sviolinata. ‖ servilismo. ↔ biasimo, calunnia, denigrazione, diffamazione, disprezzo. ... Leggi Tutto

vilipendio

Sinonimi e Contrari (2003)

vilipendio /vili'pɛndjo/ s. m. [dal lat. mediev. vilipendium]. - [il vilipendere o l'essere vilipeso con parole, scritti o atti gravemente offensivi, anche con le prep. a, di: v. alla bandiera nazionale; [...] v. delle istituzioni] ≈ diffamazione (di), dileggio, ingiuria, offesa, oltraggio, vulnus. ↔ celebrazione (di), elogio, encomio, lode. ↑ esaltazione (di), glorificazione (di). ↓ rispetto (di, per). ... Leggi Tutto

querelare

Sinonimi e Contrari (2003)

querelare [dal lat. tardo querelari, der. di querela] (io querèlo, ecc.). - ■ v. tr. (giur.) [ricorrere alla giustizia esponendo querela nei riguardi di una persona: q. un giornalista per diffamazione] [...] ≈ denunciare, sporgere denuncia (contro). ■ querelarsi v. intr. pron., lett. [esprimere il proprio rammarico, le proprie lamentele e sim.: Con Eolo mi querelo, E le lor fraudi accuso (G. B. Marino)] ≈ ... Leggi Tutto

apologia

Sinonimi e Contrari (2003)

apologia /apolo'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. apología "difesa"]. - [discorso pronunciato o scritto a difesa o esaltazione di sé, o di un'altra persona, di una fede, dottrina, ecc., anche fig., [...] ; a. di Socrate; fare un'appassionata a.] ≈ celebrazione, difesa, elogio, encomio, esaltazione, lode, panegirico, (lett.) preconio. ↔ accusa (a), calunnia, critica (a), denigrazione, (non com.) detrazione, diffamazione, ingiuria (a), oltraggio (a). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Diffamazione
Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, oppure ad un’autorità costituita in...
DIFFAMAZIONE e INGIURIA
Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò un concetto generale dell'ingiuria; essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali