• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [69]
Storia [35]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Comunicazione [4]
Arti visive [4]
Filosofia [3]
Diritto civile [3]

DABORMIDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Giuseppe Paola Casana Testore Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] il ministero del 18 ag. 1848, e contro il D. in particolare. Questi, in un primo momento, avrebbe voluto querelare il Gioberti per diffamazione, ma ne fu distolto da alcuni amici, tra cui A. La Marmora, C. Bon Compagni, L. Farini e G. Massari. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FANFANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANFANI, Pietro Edoardo Zamarra Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] anche un suo collaboratore, Alfonso Cerquetti, querelato, nel 1877, dagli accademici Cesare Guasti e Giuseppe Tòrtoli per diffamazione ed ingiurie a mezzo stampa. Socio corrispondente della Crusca (1867), ne uscirà nel 1874 perché offeso dal Guasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA – TRIBUNO DELLA PLEBE – ISIDORO DEL LUNGO – GIUSEPPE RIGUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

SALA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA (della), Oddone Mauro Ronzani SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290. Il [...] di Donoratico allo scopo di assicurarsi la lealtà e l’appoggio della Chiesa locale a fronte dell’azione di diffamazione e screditamento che, si diceva, Oddone stava svolgendo presso la curia papale. Nel giugno dello stesso anno Giovanni XXII ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVI DI PISA – CONCILIO DI TRENTO

PAPA, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Dario Fulvio Conti – Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani. All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] D. P., parole dette sul feretro, apparve anche in Critica sociale, 1° febbraio 1897, pp. 34-36). Altre opere: La diffamazione nel Codice penale e la stampa. Relazione della commissione composta dei soci D. P., avv. Domenico Oliva, avv. Enrico Valdata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – CORRIERE DELLA SERA – TRANQUILLO CREMONA – ANNA MARIA MOZZONI – FERDINANDO FONTANA

MURATORI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angelo Manfredi Alberti – Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti. Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] . 1867; I sentimentali in politica: considerazioni sulla guerra franco-prussiana al principe Baldassarre Odescalchi, ibid. 1871; La diffamazione ai morti, ibid. 1873; Per la morte di Giuseppe Garibaldi: discorso, Prato 1882; I doveri del presidente ... Leggi Tutto

LOMI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI (Gentileschi), Orazio Luca Bortolotti Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] , costituisce un prezioso documento la testimonianza resa dal L. il 12 e il 14 luglio 1603 al processo per diffamazione intentato da Giovanni Baglione nei confronti del Caravaggio. Il 22 marzo 1601 il L. avanzò la propria candidatura per realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE VILLIERS PRIMO DUCA DI BUCKINGHAM – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

BORGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (Burgo), Andrea Gerhard Rill Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] del 1514 si recò come commissario imperiale a Crema. Nella primavera dello stesso anno lo Schiner iniziò una campagna di diffamazione contro il B., al quale rimproverava abusi di potere e arricchimento personale. In realtà il B. si opponeva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Caterina Madile Gambier Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie. Il padre, [...] l'onnipotenza di Andrea Tron e della moglie. Questo episodio contribuì a creare intorno ai Tron un'atmosfera di diffamazione e di ostilità proprio mentre Andrea era impegnato in importanti battaglie politiche. Infatti con la morte del doge Alvise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – GIAN RINALDO CARLI – REGNO DI SARDEGNA – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE MOCENIGO

D'AVACK, Pietro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AVACK, Pietro Agostino Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII. Il padre, Giulio, esercitava [...] istanza, con la clamorosa condanna del prelato, rinviato a giudizio, nel giugno 1957, per rispondere del reato di diffamazione aggravata in danno di due cittadini pratesi che avevano contratto matrimonio civile e che erano stati classificati, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AVACK, Pietro Agostino (2)
Mostra Tutti

DOMANICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMANICO, Giovanni Giuseppe Masi Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone. Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] socialista fiorentino La Difesa defini subito lo scritto un lavoro compilato da una spia. Il processo che ne segui per diffamazione, intentato dallo stesso D. contro i suoi detrattori, in questa occasione diede ragione a lui, il quale ottenne anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
diffamazióne
diffamazione diffamazióne s. f. [dal lat. tardo diffamatio -onis]. – Il fatto, l’opera di diffamare: ricorrere alla d. per mettere in cattiva luce un avversario, un rivale; essere oggetto di una campagna di diffamazione. In partic., sotto...
diffamare
diffamare v. tr. [dal lat. diffamare, comp. di dis-1 e fama]. – Creare una cattiva reputazione, diffondendo, a voce o per iscritto, notizie disonorevoli, vere o false. ◆ Part. pres. diffamante, con valore verbale e di agg.: voci, notizie diffamanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali