• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [79]
Diritto [62]
Storia [48]
Diritto penale e procedura penale [20]
Religioni [15]
Diritto civile [13]
Letteratura [11]
Comunicazione [12]
Geografia [8]
Storia e filosofia del diritto [9]

Diffamazione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] la caduta del fascismo, al fine di ampliare la facoltà di critica, è stata reintrodotta la disciplina delle cause di giustificazione in materia di diffamazione che prevede il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Se il delitto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – FASCISMO – INGIURIA – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diffamazione (1)
Mostra Tutti

DIFFAMAZIONE e INGIURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] penale; c) se la persona offesa estenda la querela alla prova della verità o falsità dei fatti. Processualmente, per la diffamazione si disputò della opportunità di far luogo alla creazione di Corti di onore, più adatte dei giudici togati a giudicare ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ALTAVILLA

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] dir. proc. pen., 1984, 726 ss. 6 Per una ricognizione della manualistica sul punto sia consentito il rinvio a Gullo, A., Diffamazione, cit., 48, nota 130. 7 Angioni, F., Contenuto e funzioni del concetto di bene giuridico, Milano, 1983, 161 ss. 8 Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

bestemmia

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmia Vincenzo Laraia . Termine derivato dal latino cristiano blasphemia; equivale a " ingiuria ", " diffamazione ", " calunnia ", e nel significato cristiano vale " ingiuria rivolta a Dio ", ai [...] santi, a cose sacre, sia con le parole che con gli atti. Negli scrittori cristiani b. è anche quella rivolta contro la verità, la virtù, la scienza in quanto beni derivati da Dio. In D. il sostantivo ricorre ... Leggi Tutto

Biotti, Carlo

Enciclopedia on line

Biotti, Carlo. – Magistrato italiano (Milano 1901 - Alassio1977). Presidente del Tribunale di Milano e magistrato di Corte di cassazione, il suo nome è legato al processo per diffamazione a mezzo stampa [...] intentato su querela di L. Calabresi al periodico «Lotta continua» in merito alla morte di G. Pinelli, avvenuta nella questura di Milano dove l’uomo era trattenuto per accertamenti dopo l’attentato terroristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO TERRORISTICO – CORTE DI CASSAZIONE – CORTE D’APPELLO – LOTTA CONTINUA

CAMDEN, Charles Pratt, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] carriera legale, ma la difesa del libraio Guglielmo Owen, nel processo per diffamazione della Camera dei comuni nel 1752, mise in luce la sua abilità. Nel 1755 fu nominato consigliere legale del re e avvocato generale del principe di Galles; nel 1757 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – HABEAS CORPUS – INGHILTERRA – LONDRA

IMPUTABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPUTABILITÀ Giulio Battaglini I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] punibile; rapporto che si suol chiamare nesso causale. Il fatto punibile può consistere semplicemente nella condotta (es. diffamazione), oppure richiedere, oltre la condotta, il verificarsi di un'effetto specifico (es. truffa). Nel primo caso il ... Leggi Tutto
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – CODICE PENALE ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – CONTRAVVENZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPUTABILITÀ (1)
Mostra Tutti

character assassination

NEOLOGISMI (2018)

character assassination loc. s.le m. o f. inv. Assassinio, eliminazione, anche morale, di un personaggio. • In [Nichi] Vendola si nota invece una mutazione genetica che può avere esiti autolesionistici [...] con l’ideologia, sconsigliati alla pratica di una libera e responsabile lotta politica senza il trucco brutale della diffamazione, della sparata grossa, della character assassination. (Giuliano Ferrara, Foglio, 28 marzo 2011, p. 1, Prima pagina) • A ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAELA BIANCOFIORE – GIULIANO FERRARA

NAPODANO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPODANO, Gabriele Pietro Vaccari Giurista, nato a Torchiara di Salerno l'8 maggio 1849, morto a Pisa il 12 febbraio 1919. Professore di diritto e procedura penale nell'università di Pisa. Scrisse opere [...] diritto penale romano nelle sue attinenze col diritto penale moderno, Napoli 1878; L'eccezione di verità nel delitto di diffamazione secondo il diritto italiano, Napoli 1891; Il diritto penale nei suoi principi, voll. 2, Pisa 1901; L'indirizzo scient ... Leggi Tutto

GRAZZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria Arnaldo Morelli Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] maestro di cappella del Collegio inglese, come risulta da una denuncia che egli sporse contro Tarquinia e Caterina Mondini per diffamazione (San Martini, p. 99; Rostirolla, pp. 87 s.). In qualità di maestro di cappella, fu membro della Compagnia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
diffamazióne
diffamazione diffamazióne s. f. [dal lat. tardo diffamatio -onis]. – Il fatto, l’opera di diffamare: ricorrere alla d. per mettere in cattiva luce un avversario, un rivale; essere oggetto di una campagna di diffamazione. In partic., sotto...
diffamare
diffamare v. tr. [dal lat. diffamare, comp. di dis-1 e fama]. – Creare una cattiva reputazione, diffondendo, a voce o per iscritto, notizie disonorevoli, vere o false. ◆ Part. pres. diffamante, con valore verbale e di agg.: voci, notizie diffamanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali