• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Fisica [35]
Chimica [25]
Fisica dei solidi [11]
Temi generali [9]
Chimica fisica [9]
Ingegneria [8]
Arti visive [7]
Chimica industriale [6]
Diritto [7]
Industria [6]

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] associate a ricristallizzazione. Anche eventuali difetti strutturali e micromineralizzazioni interne neoformate (caratteristiche a raggi X, utilizzata per l'indagine della struttura cristallina dei minerali, può rivelarsi anch'essa utile sia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] a Urbana nel gruppo di Seitz, passò allo studio di particolari difetti reticolari negli alogenuri alcalini (centri di colore) e, verso al calcolo delle bande di energia in diversi solidi cristallini e alla loro connessione con la riflettività dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ossia dei punti in cui si osservano differenze tra la struttura di un dato reticolo cristallino e quella di un ipotetico cristallo perfetto). I difetti sono all'origine di molte delle importanti proprietà dei semiconduttori e di altri materiali quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di fuso oppure la diminuzione di rigidità dovuta a difetti reticolari, teoricamente abbondanti a queste temperature (Belonoshko, Lo studio delle deformazioni strutturali dei reticoli cristallini condotto mediante la cella a incudini di diamante ... Leggi Tutto

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] organiche. I cristalli reali sono finiti e la loro struttura reticolare contiene difetti, mantenendo comunque un ordine a lunga distanza. Un cristallo reale costituisce un grano cristallino; se una sostanza è costituita da un unico grano è detta ... Leggi Tutto

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] esistono diversi tipi di celle solari, per es. in silicio cristallino e in silicio amorfo, basate su semiconduttori III-V come l può utilizzare per la cura di malattie derivanti da difetti genetici, trasportando molecole di DNA (DeoxyriboNucleic Acid) ... Leggi Tutto

ACCIAIO: NUOVA METALLURGIA E NUOVI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti Francesco Iacoviello Renzo Valentini Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] Durante la deformazione plastica, ha luogo nei grani un’evidente geminazione (twinning). I geminati sono difetti della struttura cristallina originati dalla modifica della sequenza di sovrapposizione dei piani a maggiore densità atomica: il risultato ... Leggi Tutto

acciai di nuova generazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

acciai di nuova generazione acciài di nuòva generazióne. – Categoria degli acciai avanzati a elevata resistenza (AHSS, Advanced high strength steel), caratterizzati da una resistenza a trazione maggiore [...] di geminazione (twinning), cioè di creazione di difetti originati dalla modifica della sequenza di sovrapposizione dei a quello di un affinamento della dimensione dei grani cristallini, ostacolando il moto delle dislocazioni con un meccanismo ... Leggi Tutto

difetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

difetto difètto [Der. del part. pass. defectus del lat. deficere "mancare, non essere perfetto", comp. di de- e facere "fare", e quindi "fare di meno"] [LSF] Mancanza (per es., d. di massa: v. oltre) [...] cristalli ionici: II 9 a. ◆ [FSD] D. reticolare: denomin. generica di imperfezioni, puntiformi o estese, di reticoli cristallini: v. difetti reticolari. ◆ [FML] D. superficiali: v. superfici solide, fisica delle: VI 18 e. ◆ [FSD] D. termodinamici: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

lacuna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lacuna lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] l. atomiche e ioniche hanno particolare importanza nella fisica dei corpi cristallini e nella chimica fisica, costituendo uno dei più importanti difetti reticolari puntuali (v. difetti reticolari: II 132 f); in queste discipline sono più usualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lènte²
lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali