Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , ma non sempre, le cellule trasformate crescono come cellule tumorali in un organismo singenetico, le cui difeseimmunitarie non sono in grado di distruggerle. Sapere quale alterazione specifica delle cellule trasformate permette l'accrescimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 1866-1942), introdusse il concetto di sistema reticoloendoteliale, un 'organo diffuso' dalle molte funzioni, compresa la difesaimmunitaria, che include tutte le cellule fagocitarie dell'organismo.
Con il concetto di fagocitosi, il problema cellulare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ) o da una risposta infiammatoria eccessiva (in seguito a una commozione cerebrale). Viceversa, il cervello può alterare le difeseimmunitarie, spesso attraverso un ciclo in cui esso modifica alcuni eventi endocrini, i quali alterano a loro volta le ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] tutto l'organismo, in quanto giova in modo particolare a quelle forme patologiche che necessitano di equilibrio delle difeseimmunitarie. Qualsiasi tipo di luce, infatti, sia essa naturale o artificiale, influenza i livelli ormonali, la temperatura ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] che l'avevano inizialmente provocato, è l'iper-reattività del mastocita, una cellula di difesa deputata a mediare in prima linea le difeseimmunitarie. Da essa dipendono la liberazione di sostanze chimiche che provocano la trasudazione vasale di ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] a punto di nuove e più precise tecniche diagnostiche della parassitosi); le infezioni nei pazienti con ridotte difeseimmunitarie (Le infezioni nei pazienti neutropenici, in Atti dell'86° Congresso della Società italiana di medicina interna, Sorrento ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] 'acqua di mare, o all'emolinfa degli Invertebrati superiori, spesso priva di pigmenti respiratori, ma contenente difeseimmunitarie aspecifiche (celemociti). Inoltre, la capacità di coagulazione con la separazione della componente sierosa dal coagulo ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] in particolari condizioni. Questo è il caso delle infezioni ‘opportunistiche’ in cui riduzioni delle normali difeseimmunitarie dell’ospite costituiscono condizioni essenziali per l’instaurarsi di infezioni micotiche anche molto gravi. I fattori ...
Leggi Tutto
ormone della crescita
Vito Antonio Vetrugno
Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] IGF-1, Insuline-like growth factor-I), e per l’aumento della glicemia, la funzione renale, il sonno, le difeseimmunitarie e l’attività degli altri ormoni. Ancora oggi è utilizzato in modo improprio e pericolosamente dai praticanti di body-building ...
Leggi Tutto
presensibilizzazione
Mauro Capocci
Esposizione dell’individuo a un determinato antigene, con conseguente sviluppo di anticorpi specifici. Nell’ambito della chirurgia dei trapianti, si eseguono dei test [...] , poiché l’immunosoppressione richiesta sarebbe troppo forte, rischiando di mettere a rischio il paziente stesso, privo di adeguate difeseimmunitarie. A differenza del test per la tipizzazione HLA, il test PRA dovrà essere ripetuto più volte, dal ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...