Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] predisponenti la patogenicità del lievito possono essere considerati tutti gli stati patologici che riducono le difeseimmunitarie: il diabete, le terapie cortisoniche, le terapie antibiotiche, condizioni cutanee a carattere macerativo e, nel ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] emozionali possono condizionare l'attività di determinati ormoni e l'equilibrio vascolare, oppure ridurre temporaneamente le difeseimmunitarie di fronte a un agente patogeno. Questo è stato dimostrato da numerosi studi sperimentali di psicosomatica ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] e si ha una lesione polmonare ulcerata detta caverna primaria.
La tubercolosi post-primaria costituisce la terza fase: se le difeseimmunitarie sono indebolite – per esempio a causa di gravi malattie infettive, come l’aids – i bacilli tubercolari si ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] . La letalità si stima intorno al 50% nei soggetti non vaccinati; tuttavia è più alta negli individui con difeseimmunitarie compromesse. L’introduzione della vaccinazione obbligatoria ha reso possibile la scomparsa della malattia, per la quale non ...
Leggi Tutto
pandemia
Mauro Capocci
Malattia dovuta a un agente infettivo che si diffonde in una zona molto vasta in diverse aree del mondo. Solitamente, una malattia supera lo stadio epidemico divenendo pandemica [...] ’infezione. Quando si verifica quest’ultima condizione, la pandemia può essere estremamente grave per la mancanza di difeseimmunitarie adeguate negli individui. Va inoltre ricordato che gran parte delle pandemie (e in particolare quelle influenzali ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Vengono così denominate perché sono causate da microrganismi il cui potere patogeno è di solito ben controllato dalle difeseimmunitarie. Nell'AIDS, in analogia con quanto si verifica nelle immunodeficienze congenite o in quelle indotte nei soggetti ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] virus (in particolar modo Cytomegalovirus), che normalmente non sono patogeni ma lo divengono nei soggetti con diminuite difeseimmunitarie. Gli episodi di rigetto sono diagnosticati in base al quadro clinico, ai parametri di funzionalità dell'organo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 1866-1942), introdusse il concetto di sistema reticoloendoteliale, un 'organo diffuso' dalle molte funzioni, compresa la difesaimmunitaria, che include tutte le cellule fagocitarie dell'organismo.
Con il concetto di fagocitosi, il problema cellulare ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] tutto l'organismo, in quanto giova in modo particolare a quelle forme patologiche che necessitano di equilibrio delle difeseimmunitarie. Qualsiasi tipo di luce, infatti, sia essa naturale o artificiale, influenza i livelli ormonali, la temperatura ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] in particolari condizioni. Questo è il caso delle infezioni ‘opportunistiche’ in cui riduzioni delle normali difeseimmunitarie dell’ospite costituiscono condizioni essenziali per l’instaurarsi di infezioni micotiche anche molto gravi. I fattori ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...