alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] fegato. L'assunzione di troppo alcol predispone alle malattie del cuore e della circolazione del sangue, indebolisce le difeseimmunitarie e favorisce la comparsa di tumori del fegato, della mammella, della bocca e dello stomaco. Infine, nelle donne ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] indicato che le conseguenze nocive di questa reazione provengono soprattutto dal fatto che i glucocorticoidi bloccano le difeseimmunitarie e la liberazione di NA provoca una vasocostrizione generalizzata. A partire dalle mie prime osservazioni (v ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fattori si potenziano mutuamente in un circolo vizioso implacabile. Così, per esempio, le carenze alimentari indeboliscono le difeseimmunitarie, il che aggrava le conseguenze delle infezioni, la cui frequenza è molto alta per mancanza di igiene e ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] generalmente al duplice scopo di eradicare la malattia di base (per es., leucemia) e di sopprimere le difeseimmunitarie, così da evitare il rigetto delle cellule trapiantate. Il trattamento di condizionamento può venire modificato per esigenze ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] gene preposto alla codificazione di detto enzima, il cui risultato finale è un'immunodeficienza congenita che mina le difeseimmunitarie dell'individuo rendendolo suscettibile di severe e mortali forme di infezione (v. The ADA..., 1990). In questo ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] in particolari condizioni. Questo è il caso delle infezioni 'opportunistiche' in cui una riduzione delle normali difeseimmunitarie dell'ospite, causata sia da altre malattie concomitanti, sia da terapie particolarmente debilitanti o da patologie ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] Oltre ai classici farmaci antivirali, un fronte importante di sviluppo riguarda la possibilità di ricostituire le difeseimmunitarie compromesse, ovvero agire sull'ospite invece che sul virus. Quest'idea è stata discussa e perseguita sperimentalmente ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] previste cure per la prima fase dell'infezione, quando cioè il paziente, oltre a non presentare sintomi, ha difeseimmunitarie efficienti, come sta a indicare il numero ancora elevato dei linfociti CD4+. Quando queste cellule cominciano a diminuire ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] asessuata masserelle di centinaia di parassiti dormienti che in genere non causano danni ingenti, salvo nel caso che le difeseimmunitarie siano compromesse. Ma la conseguenza più grave della toxoplasmosi non è a carico di adulti altrimenti sani, ma ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] che possano formare colonie e penetrare negli epiteli. La presenza delle IgA nel latte materno è molto importante per le difeseimmunitarie del neonato nei primi mesi di vita.
IgD. Le IgD sono anticorpi monomerici che si trovano sulla superficie dei ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...