• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Medicina [73]
Biologia [43]
Patologia [36]
Immunologia [20]
Farmacologia e terapia [9]
Fisiologia umana [7]
Anatomia [5]
Biochimica [7]
Chimica [7]
Discipline [7]

digerente, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

digerente, apparato Complesso di organi e di strutture che adempiono all’assunzione degli alimenti e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (digestione) e al loro assorbimento. Struttura [...] degli acidi utilizzati per la digestione rende operativa una prima barriera di difesa. Ma è lungo l’intestino che si disloca un fronte vasto e articolato della risposta immunitaria. Si usa il termine GALT (dall’inglese Gut Associated Lymphoid Tissue ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – INTESTINO TENUE – IMMUNOGLOBULINE – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digerente, apparato (4)
Mostra Tutti

linfocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfocita Gianni Marone Caterina Detoraki Cellula effettrice dell’immunità specifica che si attiva nei confronti di qualsiasi agente estraneo (o antigene) evocando una risposta immunitaria. I linfociti [...] . Le cellule NK possono eliminare cellule infettate da virus in assenza di una risposta immunitaria anticorpale e quindi rappresentano un’importante difesa contro le infezioni virali. → Allergia; Citoscheletro; Infiammazione; Memoria immunologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: CELLULE NATURAL KILLER – MEMORIA IMMUNOLOGICA – RISPOSTA IMMUNITARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNITÀ UMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfocita (3)
Mostra Tutti

tonsilla

Dizionario di Medicina (2010)

tonsilla Organo, o formazione, costituito da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che [...] la t. palatina è un organo linfatico secondario, dotato di funzione immunitaria (tessuto linfatico associato alle mucose), in grado di operare un’efficace difesa nei confronti di antigeni specifici. La patologia delle t. comprende l’ipertrofia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – AMIGDALA

granulocito

Dizionario di Medicina (2010)

granulocito Leucocito, o globulo bianco del sangue, caratterizzato dalla presenza di granulazioni specifiche, cioè neutrofile, eosinofile o basofile, nel citoplasma, e dall’aspetto irregolare, lobato, [...] del nucleo. Interviene nei processi di difesa dell’organismo in quanto, nei fenomeni infiammatori, migra dai polimorfonucleato. I g. sono una componente importante della risposta immunitaria non specifica, cioè non rivolta verso antigeni noti. Hanno ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – POLIMORFONUCLEATO – IMMUNODEFICIENZA – VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulocito (1)
Mostra Tutti

neutrofilo

Enciclopedia on line

Cellula fagocitaria presente nel sangue periferico. I n. sono circa il 60-70% dei globuli bianchi circolanti, sono identificati per le loro caratteristiche di colorazione al microscopio. Si tratta di una [...] in grande quantità e hanno un ruolo importante nella risposta immunitaria aspecifica (non correlata al riconoscimento dell’antigene) che esplicano grazie a meccanismi di difesa enzimatici o mediante attivazione metabolica. La neutrofilia indica l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULI BIANCHI – MIDOLLO OSSEO – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrofilo (2)
Mostra Tutti

bioterrorismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici. approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) L’utilizzo di patogeni in attività [...] e negli Stati Uniti vengono varati piani per la difesa da simili minacce. Tuttavia, nonostante il risalto dato a di Ariella M. Rosengard in cui si compara la risposta immunitaria nei confronti di Variola major, il virus responsabile del vaiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESCHERICHIA COLI

febbre

Enciclopedia on line

Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] febbrili entrano in gioco anche meccanismi di regolazione immunitaria che possono contribuire, con varie interazioni, sia alla il ruolo da questa svolto nel contesto dei meccanismi di difesa organismica. In generale, nel corso di un evento febbrile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MALATTIA GENETICA – FEBBRE RICORRENTE – TERMOREGOLAZIONE – SINTESI PROTEICA – INTERLEUCHINA 1

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] 'organismo, sia quelle per il rigetto del trapianto, sia quelle per la difesa contro microorganismi e cellule tumorali. La soppressione specifica della risposta immunitaria contro un trapianto, senza alterare altre risposte contro altri antigeni, può ... Leggi Tutto

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] tessuti e apparati ed è caratterizzata da una scarsa difesa dagli stimoli morbosi e dalla rapida esauribilità seguita da alle malattie infettive è stata notata un'insufficiente reazione immunitaria (Stiller), che fu accertata per iì tifo (Baràth ... Leggi Tutto

Processo penale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo penale Giovanni Masi (XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281) Le difficoltà del nuovo codice L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] codice e sottolineando, quali espressioni del diritto di difesa, l'intangibilità del diritto al silenzio dell'imputato persona affetta da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria accertate secondo i criteri dettati da un apposito decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo penale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
milza
milza s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di Malpighi), e associato al sistema circolatorio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali