ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] stabilità dell'ambiente sono la diversità biologica (detta anche biodiversità) e l'acqua.
La biodiversità, ovvero energia non immettono nell'atmosfera alcun gas.
La difesa del paesaggio
La difesadella natura in Italia è affidata anche alle leggi ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] biodiversità) consente alla ricerca di disporre di un materiale abbastanza vario e del quale non sono state studiate e sfruttate (in maniera sostenibile) tutte le potenzialità nei confronti dell’uomo. La difesa del suolo, lo sfruttamento razionale ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e alterazione dellabiodiversità.
L’osservazione delle modificazioni delle regioni polari difesa su alcuni biotipi o alterazioni più o meno permanenti su altri. L’aumento di radiazione UV-β‚ nello spettro solare, dovuto all’assottigliamento dello ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] famiglia di enzimi costituisce una delle principali componenti di difesa degli organismi contro le coevoluzione e biodiversità). L'annerimento delle zone industrializzate della Gran Bretagna fu uno dei risultati della rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] si vietava di costruire ancora nelle aree alluvionali.
Rispettare la biodiversità
Per concludere si può ricordare che il nostro paesaggio è fra e la difesadelle riserve naturali dall'inquinamento, è stato istituito il Ministero dell'Ambiente. Tale ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] da parte dell'uomo di sostanze chimiche nell'ambiente è di conseguenza una delle maggiori minacce per la biodiversità. Inoltre, l grande famiglia di enzimi costituisce una delle principali componenti di difesa degli organismi contro le sostanze ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] servizi che contribuiscono in modo sostanziale alla difesa o al ripristino della qualità dell’ambiente. In maniera più specifica, ma non esclusiva, lavori che aiutano a proteggere gli ecosistemi e le biodiversità, che riducono il consumo di energia ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...