L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Sul lato est, ogni navata termina in un abside, mentre quella centrale si allunga per ospitare i posti a sedere riservati ai vescovi – Paleologo II, protettore dei popoli sottomessi e difensore della Chiesa proprio come lo era stato Costantino ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] dopo la visione avuta nel sonno, ebbe una particolare centralità in questa operazione politico-religiosa. Nel 1655 una : «L’imperatore, in quanto monarca cristiano, è il supremo difensore e custode dei dogmi della fede dominante e il tutore dell’ ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] il potere in nome dei diritti di libertà. Questa centralità dello Stato, somma persona giuridica, la ritroviamo anche in un deciso avversario del nuovo concetto di sovranità, un difensore della common law, nella quale vedeva "la perfezione della ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] a Costantino, in quanto primo di una serie di difensori e benefattori della Chiesa11. Questa sarebbe stata esternata durante Sud, la parete del soglio pontificio, affiancano l’immagine centrale di Cristo che consegna le chiavi a Pietro, mito fondativo ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] contemporanei, se ne considerò il custode e il difensore, l’imperatore apostata Giuliano. Ciononostante, egli fu the emperors he served, within a body wich rapidly became a central focus of political life in the eastern Mediterranean: the Senate of ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] calcolare con precisione. Dopo la venuta di Cristo, momento centrale di tutta la storia, la narrazione dei 221 anni . Eusebio lo gratifica dell’appellativo di caro a Dio103, di difensore della pace e della religione104, o di altissimo105. La posizione ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] i principali intenti del proprio pontificato: si propose come difensore della fede cristiana contro le eresie, come promotore della la doratura del soffitto ligneo a cassettoni della navata centrale della basilica di S. Marco, riccamente intagliato ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] segretario personale Macchi. Anzitutto, egli contattò l’avvocato difensore dei brigatisti rossi, Edoardo Di Giovanni, il quale loro scomparsa si esaurisca nel volgere di 15 anni la centralità e la funzione storica di un partito laico di ispirazione ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Reale di Scienze, Lettere ed Arti, articolato in una sede centrale (Milano) da cui dipendevano quattro sezioni nelle città di ancora negli anni Venti a farne il suo erede in quanto ‘difensore di Venezia’ e custode del passato, e non vuole accorgersi ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] ’immagine, per quanto imperfetta, del personaggio centrale le cui leggi sopravvivono disordinatamente in questa fosse stato fatto prima di allora, e presentandosi come un leale difensore dei valori romani, anche se in privato affermava il suo credo ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...