SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] oppone a Pietro da Cortona (1634-38), difensore del barocco. Allo stesso gruppo si riallacciano lo paleobizantina in rapporto con la tradizione antica ed all'arte medioevale nelle regioni centrali dei Balcani, in Zb. Rad. Vizant. Inst., Belgrado, 8, 2 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...]
Altri protagonisti: Ca’ Pesaro e Bevilacqua La Masa
Centrale nella storia culturale della città nei primi vent’anni del , D’Annunzio e Venezia, Milano 1943; M. Donaglio, Il difensore; L. Ventura, Pompeo Molmenti; nonché le carte dell’archivio di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] voi né io stimavamo come medico, à trovato in me un difensore e in voi un giudice propizio, subito che rivolse le potenti forze 1838, pp. 5-7. Casarini era segretario della congregazione centrale del governo; v. M. Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] della teoria. I fluidi, del resto, hanno un ruolo centrale non soltanto nella chimica e nella fisiologia di Lamarck ma anche negativamente e Thomas H. Huxley (1825-1895), il futuro difensore di Darwin, ne mostrò tutti gli errori in una recensione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] che tendeva, cioè, a enfatizzare il ruolo del papato come difensore dei popoli italici e delle loro tradizioni storiche, tanto nella di tali fenomeni (più diffusi nelle aree settentrionali e centrali che in quelle meridionali e nelle aree urbane che ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] scuola teologica, di cui egli stesso fu la figura centrale. Tutta la Chiesa, però, ebbe una vita difficile, unioni valdesi (Fuv)154. Si profilò invece come difensore del carattere internazionale e interdenominazionale del lavoro giovanile Mario ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] sotto la dominazione persiana. In assenza di un potere centrale, ma anche di un simbolismo condiviso che riassumesse il «consacrato da Dio e degno possessore di questo trono», difensore della fede e edificatore delle chiese, al quale Dio aveva ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] , per la parte tuttora conservata in Roma, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, e a Maria Pia Di n.t. [ma 1998], pp. 23-79; Monica Donaglio, Il difensore di Venezia. Pompeo Molmenti fra idolatria del passato e pragmatismo politico, « ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , e quella della forma di "martyrion" a pianta centrale per la chiesa partecipaziana, confermata da recenti scavi del 120, 1960-1961, pp. 665-674, mentre tra i difensori della priorità ricordiamo Agostino Pertusi, Venezia e Bisanzio nel secolo X, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Sigieri nel De anima intellectiva, era abbastanza diffusa tra i difensori della pluralità delle forme e fu ripresa anche da Giovanni idea sviluppata da al-Kindī nel De radiis – che sarà centrale anche nel Picatrix – è che tutta la realtà è costituita ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...