L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] elaborato formulario celebrativo, esalta le gesta di Costantino, «difensore della pace e dispensatore di ogni felicità, colui che I, cit., pp. 105-114. All’interno del fornice centrale dell’arco, al di sopra dei pannelli del grande fregio traianeo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Ordinamenti di giustizia nel 1293-95 ha una sua funzione centrale. L’orazione attribuita a Giano della Bella nel libro IV sua carriera come segretario dei sovrani aragonesi, e insieme come difensore delle loro buone ragioni. Come è stato scritto, la ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ottimati: Cosimo, sostenuto all'inizio da questi in quanto difensore dei loro interessi, ne delude le attese e ne combatte , più o meno paritari o autoritari, tra il governo centrale e una serie di situazioni giuridicamente assai diverse tra di loro ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che il moderno uso del termine violenza non cancella la centralità di un'immagine più tradizionale e però anche più intensivamente delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come il difensore civico e il giudice di pace, alla magistratura ordinaria, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] cacciata dei Croati da Mestre il 27 ottobre, per parte dei difensori di Venezia. Il centro è formato dalla lunga piazza Umberto I, nel 1931, 65.658 nel 1936(80). Mentre nell’area centrale, principalmente nella zona tra via Piave e la Giustizia, a ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] parti: mentre nel Regno d'Italia vestiva i panni di difensore della Chiesa (solo così si può spiegare, per esempio, sull'economia del Regno, ispirate anch'esse a una visione centralista e dirigista. La cura e l'accrescimento del demanio furono ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fase iniziale del suo regno, si dimostrò convinto difensore degli interessi cattolici. In quello stesso 1576 rifiutò istituzioni analoghe fuori d'Italia, in particolare nell'Europa centrale. All'interessamento del pontefice si deve l'erezione dei ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] tradizione veneta. Come Lutero, egli non elude il problema centrale per l'uomo moderno, quello del potere, ma di un prelato totalmente devoto alla Curia romana e difensore della giurisdizione ecclesiastica, ma altrettanto persuaso che l'unica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] giovani umanisti fiorentini, entrò in polemica con un difensore della medicina, maestro Bernardo da Firenze. Questi gli studio e nella divulgazione dei testi scientifici restò comunque centrale l'interesse per l'opera astronomico-matematica di Tolomeo ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] rifiuto. Il giorno successivo, l'intransigente difensore della legalità repubblicana si era rivolto direttamente Per tali motivi si doveva restituire alle languenti quarantie quella centralità che esse avevano smarrita: "dov'è la giustizia dell' ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...