Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] contatto diretto con i fauves. Ma, anche in questa fase, il problema centrale non è la creazione di una nuova armonia e un nuovo spazio (‟ punti di contatto anche col pensiero di E. Bloch, difensore dell'espressionismo. La rinuncia all'azione non è in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] miranti a modificare i rapporti di potere esistenti tra il potere centrale, o lo statolder, e gli Stati generali delle sette Province dal doge e primicerio (115). Strenuo difensore della giurisdizione dogale e primiceriale, Giovanni Tiepolo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] pp. 100-201.
207. Cf. Dimissioni di Marsich dal consiglio centrale dei fasci. Le squadre inviano un monito a Giuriati e un politiche e culturali veneziane v. Monica Donaglio, Il difensore di Venezia. Pompeo Molmenti tra memoria e ripensamento della ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] progetti, tale chiesa sarebbe dovuta diventare la sede della "parrocchia centrale" della città, cioè la nuova sede patriarcale al posto e di un notaio, l'accusato e il difensore dovevano elaborare la difesa con facoltà di produrre testimoni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in 4.133 il numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, a rimanda all'interessante lavoro di M. Donaglio, Il difensore di Venezia.
195. Quella veneziana sorta subito ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] del grande porto e una tribuna da circa 1000 posti sulla banchina centrale ‒ che rimane a poche decine di metri dal cuore dell'azione, diventa lo sfidante ufficiale e contenderà la Coppa al difensore.
Rispetto al circuito Match Race, la Coppa America ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] su di sé con grande determinazione il ruolo di difensore della tradizione vedica e della superiorità della casta brahmanica si dirama, già al tempo di Aśoka, dal corpo centrale della comunità buddhista, rappresentato dagli Sthavira. Dopo il terzo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] avevano sequestrato fossero proibiti: come dirà il suo difensore davanti al Tribunale, egli "videbat in calce Cinquecento: produzione e commercio. Catalogo della mostra. Biblioteca Nazionale Centrale, Roma, 20 ottobre-16 dicembre 1989, a cura di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] "curia super publicis inveniendis et recuperandis". La centralità dell'ufficio nella gestione dei beni demaniali venne era titolare di un'ampia gamma di competenze in quanto difensore del diritto della comunità cittadina. Formata da tre magistrati ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Sul versante opposto l'industriale tessile Alessandro Rossi, difensore di un modello paternalistico secondo il quale è di patronato e mutuo soccorso per le giovani operaie, con sede centrale a Torino, fondata a Venezia all'inizio del Novecento, in ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...