NACHT, Sacha
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, [...] e del 1953, rimase fino alla morte, tenace difensore dell'ortodossia, schierandosi su posizioni sempre più conservatrici. e il Traité de psychanalyse, i: Histoire (1965). Centrale nei suoi scritti è l'importanza data all'aggressività nell' ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] l'efficienza e la stabilità delle banche. Difensore convinto della politica di liberalizzazione, ha l'indipendenza delle scelte di politica monetaria operate dall'Istituto centrale rispetto agli indirizzi del governo, sollecitando la costituzione, ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] . Inoltre rese indipendente l'amministrazione finanziaria. Mantenne poi il sistema delle guarnigioni in fortezze dipendenti dal governo centrale. La separazione tra comando militare e civile fu conservata dai Seleucidi, presso i quali le satrapie e ...
Leggi Tutto
MADAUROS (Madauros è la forma più corretta del nome, non Madaura; in greco Μάδουρος, oggi Mdaourouch)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, situata al confine fra la Numidia e la Getulia, cioè al limite [...] scritto di un grammatico madaurense suo contemporaneo, Massimo, difensore del paganesimo.
Il cristianesimo vi ebbe dei martiri .
Della città restano rovine notevoli, soprattutto della sua parte centrale: il foro con i suoi annessi: la basilica, la ...
Leggi Tutto
MACON, Nathaniel
Uomo politico americano, nato a Macon Manor (Nord Carolina) il 17 dicembre 1758, morto a Buck Springs (Nord Carolina) il 29 giugno 1837. Membro della Camera dei rappresentanti dal 1791 [...] al Senato.
Tipico rappresentante delle tendenze agrarie degli stati del Sud, M. fu strenuo difensore della sovranità degli stati contro l'ingerenza del potere centrale, e avversario dell'abolizione della schiavitù.
Bibl.: W. E. Dodd, The Life of N ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Consigli comunali elettivi largamente autonomi; Consulta centrale con efficace controllo sul bilancio statale. , ma nel 1834 accogliesse con solennità a Roma l'esule don Miguel, difensore ostinato di una causa persa ma che, in ogni caso, rispettava i ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] tecnico delle istituzioni. Dal 1944 partecipò alla Commissione centrale per lo studio dei problemi costituzionali (presieduta da Il primo, relativo alla figura del difensore civico (L’ombudsman: (il difensore civico), Torino 1974) si inserisce nella ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (1457 circa-1511), eminente diplomatico anch'egli difensore di Venezia presso Giulio II, traduttore di v. anche Paolo Veneziani, Lucantonio ritrovato, in AA.VV., Biblioteca Nazionale Centrale. Roma. I fondi, le procedure, le storie, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] raggiungevano i porti del Mediterraneo orientale e centrale soggetti all'Impero dei Mamelucchi. Sconfitti XXX, XXXIII-XXXIV; Ugo Tucci, Il processo a Girolamo Zane mancato difensore di Cipro, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] compaiono l'angelo annunciante e la Vergine, mentre nel pannello centrale sono Dio Padre e la colomba dello Spirito Santo che, e a Jacopo Contarini, gratificato quest'ultimo di "difensore della Chiesa" dal nunzio Alberto Bolognetti in una delle ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...