LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] rapidamente molte altre città della Francia settentrionale o centrale, nelle quali la borghesia, in massima, reagiva Olanda.
Allora il duca di Baviera Massimiliano I, grande difensore del cattolicismo, si diede a organizzare le forze cattoliche, ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] ha solo là dove lo stato si dichiari esplicitamente fautore e difensore d'una religione nazionale determinata: il che talvolta può accadere cristiana tra i popoli pagani dell'Europa centrale, settentrionale e orientale nell'alto Medioevo fruttò ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] di chiarificazione, egli si sentì investito della missione di difensore e propagatore della verità. Ne derivò, dopo la Ivan Il′ič invece, T. pone di fronte al problema centrale della vita un rappresentante di quella classe sociale che egli ha ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] p.p. nella parte in cui non prevede il diritto del difensore di assistere nella fase istruttoria all'interrogatorio dell'imputato; la n. conflitti tra promotori del referendum abrogativo e Ufficio centrale per il referendum presso la Cassazione - sia ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] del proprio dicastero, tra cui, in particolare, l'Ufficio centrale per gli s. (espressamente mantenuto in vita dall'art. 108 quali viene assicurato il contraddittorio con l'assistenza di un difensore e di un medico di fiducia.
Bibl.: A. Semerari ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] diventa un oracolo. Così presso i Baganda dell'Uganda (Africa centrale) gli spiriti dei re morti vengono periodicamente consultati dal re nel sec. III gli oracoli trovano un efficace difensore in Porfirio, il quale, nell'intento di sublimare ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] in capitoli generali che si riunirono saltuariamente presso la sede centrale e talora in Europa e poi raccolte in statuti.
Il (1305-1319), conquistatore di Rodi, Fra Pietro d'Aubusson, difensore di Rodi nel 1480, Fra Fabrizio del Carretto (1513-1521 ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] tridentino non fa che illustrare, dilucidare e difendere questo punto centrale, le cui basi teologiche sono fissate da San Paolo ( S. Roberto Bellarmino ne fu il più vivace difensore contro Calvino, sostenendo accanto al valore infinito del ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] di San Giovanni di Rodi e da milizie ausiliarie; i difensori non poterono resistere più di quindici giorni al numero e dal figlio. La dinastia di Tamerlano si estinse nell'Asia centrale, dove governarono gli Özbeg della famiglia Sheibānī; la via tra ...
Leggi Tutto
PRIORE
Pier Silverio LEICHT
Luigi GIAMBENE
. Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] capo della parte militare, a quest'ultimo fu dato il nome di "difensore delle arti e del popolo"; ma nel giugno del 1282 i tre priori si era estesa da Firenze ad altre città dell'Italia centrale; di solito si ha soltanto in quelle che rimasero ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...