STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] non può fare a meno di dare anche egli posto centrale alla vicenda delle guerre greco-persiane. Infine in Tucidide, nei Thoughts on French affairs (1791), erigendosi a consapevole difensore della tradizione nel campo politico.
Nel Discours sur les ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i popolani contro i nobili e dei popolani si fece difensore contro i soprusi del principe di Masserano. Con la Si era preparato coscienziosamente a tale compito, conosceva i problemi centrali dell'amministrazione del suo stato e si era mantenuto, dopo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] si presentò quasi restitutore dell'antica unità dell'Occideme, amico e difensore della Chiesa, nell'anno 800, si rinnova in Roma l ricchi mercanti, dei monetieri, degli artigiani. L'amministrazione centrale, in ogni regno, si fonda sul palatium regio, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] dice quando si tratta di piazzaforte attaccata) oppure il difensore cede la posizione; e nel caso di piazzeforti si età, ma per la struttura queste acropoli ciclopiche dell'Italia centrale si accostano a quelle, assai più antiche, costruite nell'età ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] le regioni occidentali e per le orientali dell'Italia centrale: a quanto pare, questi funzionarî non avevano sede giustizia", nelle cause interessanti il bene pubblico, e dal "difensore del vincolo", nelle cause di matrimonio e di sacra ordinazione ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] del Cimento, fallirono, naturalmente, allo scopo. Strenuo difensore e propugnatore dell'atomismo fu P. Gassendi: per interpretazione della luce nella pittura del '500 nell'Italia centrale: Raffaello, nei ritratti, se ne vale per sottolineare ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] cose (Hekler, 89). Un altro aspetto del poeta, che fu anche difensore dei deboli e paladino della donna, ci è dato però dalla bella che fu in un primo tempo maestra e iniziatrice nell'Asia Centrale e nell'Estremo Oriente, abbia a sua volta subito l' ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] e un po' indentro, in modo da esporre ai colpi dei difensori il fianco destro dell'attaccante, quello non protetto dallo scudo. Negli strati anche le tre porte interne di S. Marco a Venezia: la centrale, dono di Leone da Molino (1112-38), e quella di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] . Commissioni censuarie comunali e provinciali e una commissione centrale decidono i ricorsi dei proprietarî contro i risultati del un notaro: di un promotore di giustizia e di un difensore del vincolo. Il vescovo può riservarsi le cause deferite al ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , si viene alla nomina di Paolo Guinigi, prima capitano e difensore del popolo, poi (21 novembre 1400) signore di Lucca, che a Ladislao di Napoli che mirava a estendersi nell'Italia centrale e contro cui Firenze aveva invocato l'aiuto di Luigi d ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...