Carrera, Rafael
Politico guatemalteco (Guatemala 1814-ivi 1865). Meticcio privo d’istruzione, nella rivoluzione del 1837, alla testa di un gruppo d’indigeni e montanari, s’impadronì della capitale (1838) [...] Nicaragua e dell’Honduras, la riprese nel 1839. Difensore delle tendenze separatiste, combatté contro il federalista Morazán e ; 1851; nominato presidente perpetuo, 1854), dichiarò la nazione indipendente dal resto dell’America centrale (marzo 1847). ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] . legisl. 300 e 303/1999) la razionalizzazione dell’a. centrale dello Stato, soprattutto con norme sulla presidenza del Consiglio, sui il procedimento non richiede il ministero del difensore quando il provvedimento da emettere debba limitarsi ...
Leggi Tutto
Chebel, Malek. – Storico delle religioni, psicanalista e filosofo algerino (Skikda 1953 - Parigi 2016). Intellettuale instancabile e policentrico, ha compiuto gli studi a Parigi, specializzandosi in [...] 1980), Etnologia (1982) e Scienze politiche (1984). Difensore di ogni libertà di pensiero, ha indagato con altro da sé; tra i suoi temi di studio occupano una posizione centrale quelli sul ruolo subalterno della donna musulmana, sull'uso sociale del ...
Leggi Tutto
Solalinde Guerra, José Alejandro. – Sacerdote cattolico e attivista per i diritti umani messicano (n. Texcoco 1945). Strenuo difensore dei diritti dei migranti che dal Messico e dall’America Centrale [...] si dirigono verso gli Stati Uniti, nel 2007 ha fondato nella città di Ixtepec (Messico meridionale) il centro di aiuto Hermanos en el camino, di cui è anche direttore, che accoglie ogni anno circa 20.000 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Britof e la valle dell'Idria, cioè tra i difensori di Gorizia e del Carso e quelli di Tolmino. Era ; in Francia da 2.314.000 a 1.710.000. Il rifornimento degl'Imperi centrali che avevano avuto, nel 1909-13, un consumo medio di quasi 6 milioni di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] preparava a entrare a Londra, la città inerme trovò difensori nel conte di Warwick e in Edoardo, figlio maggiore del voll. 2, New York 1908; P. W. L. Ashley, Local and central, government in England, Londra 1906; A. W. Benn, History of English ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] oppose ai reggenti, difensori di una repubblica aristocratica. Maurizio, più tardi difensore degli Stati Generali contro '23 e stabilitosi a Utrecht, è da considerare il maestro centrale di tutto il Cinquecento olandese. Fra i suoi scolari furono ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] che poteva tornar più utile all'attaccante che al difensore. Si faceva da taluno eccezione per l'attacco frontale una situazione che si può così compendiare:
Da parte delle Potenze centrali v'era una massa corazzata C che si tenne inerte, lasciando ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dell'antica medicina greco-romana. Lo stato, supremo difensore della salute pubblica e individuale, ha avocato a sé Comunque si definisca, la medicina sociale ha per suo nucleo centrale la medicina preventiva e, per sua aspirazione, l'eugenica ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di questo mare permise ai Romani di stabilire nella Grecia centrale una base d'operazione contro la Tessalia e il cuore della poterono disporre; maggiormente interessa rilevare che il difensore dovette soccombere, benché disponesse di una grande ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...