Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] Continuatore della «medicina razionale» malpighiana e suo strenuo difensore nel fuoco delle polemiche che si accesero negli anni con valore periodizzante nel De sedibus et causis morborum. Centrale è la nozione di malattia, indagata mediante l’esame ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] terminerà alla fine del '43), segna un momento centrale del dibattito metodologico contemporaneo sullo studio del diritto canonico . 16).
In questo periodo il D. si trovò coinvolto, come difensore, a fianco di G. C. Delitala, nel processo al vescovo ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Siri enucleò le linee pastorali del suo ministero: la centralità della figura episcopale, l’importanza del compito pubblico il presule genovese si riteneva in un certo senso il difensore dell’ortodossia di fronte a una deriva che non condivideva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] due gravi questioni: la pirateria condotta nel Mediterraneo centrale e occidentale dai corsari del Nord Africa e si è convertito al cattolicesimo, di presentarsi come il vero difensore degli interessi francesi contro i suoi nemici interni e l’invasore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] ed è stimato senza dubbio vindice di Cristo su quelli che fanno il male a difensore dei cristiani. E quando muore, si sa che egli non è perito, ma è tribù dei Selgiuchidi, provenienti dall’Asia centrale attraverso l’altopiano iranico, avevano dilagato ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] trovò come avversario il suo maestro Ferri, socialista e difensore dell’imputato. Nell’arringa Sighele ritrasse gli ambienti sociali Fu per un breve periodo membro del consiglio centrale dell’Associazione nazionalista, che tuttavia abbandonò già nel ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] tarda età giustinianea dall'impianto con corpo cupolato centrale, ancor oggi esistente e costituito da quattro piloni si vuole ubicata la sepoltura del vescovo cagliaritano, fiero difensore dell'ortodossia contro l'eresia ariana. Il martyrium di ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] dialogo con la Russia e con i paesi dell’Europa centrale e orientale (Partnership for Peace, Comitato NATO-Ucraina, minoranze russofone (delle quali Putin si proclama assoluto ‘difensore’).
Le mutate condizioni internazionali hanno spinto la NATO ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] dell'E. si concentrarono sulla questione iugoslava, nucleo centrale della "politica delle nazionalità" propugnata da Luigi Albertini necessario per l'Italia porsi nella veste di difensore delle popolazioni slave ancora sotto dominazione asburgica. Con ...
Leggi Tutto
Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] altro contesto decisivo in cui A. giuoca un ruolo centrale attraverso una performance oratoria pubblica è il consiglio convocato Bracciolini, ma non in Cavalcanti.
A. diviene il difensore dell’utile, rafforzando questo partito con il ricordo dei ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...