• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Matematica [31]
Biografie [18]
Algebra [7]
Storia [6]
Geometria [5]
Storia della matematica [5]
Analisi matematica [4]
Cinema [4]
Temi generali [2]
Arti visive [2]

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] e quello dell'acqua, e da un'acuta sperimentazione tecnica e di linguaggio. Presente già in Catherine, realizzato da Albert Dieudonné nel 1924 ma uscito solo nel 1927 con il titolo Une vie sans joie e prodotto da R., la sperimentazione linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

ROSAS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSAS (A. T., 41-42) Francesco Pellati Città della Spagna orientale, nella provincia di Gerona, con 2770 ab.; sorge presso la costa settentrionale del golfo omonimo nella penisola formata dalla Sierra [...] Rosas, in Bull. Hispan., IV (1902); R. Carpenter, The Greeks in Spain, Londra 1925; P. Bosch-Gimpera, Problemas de la colonización griega de España, in Rev. de Occidente, 1929; A. Blanchet e A. Dieudonné, Manuel de numism. française, I, Parigi 1912. ... Leggi Tutto

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] P. Serre; P. e M.-L. Dubreil, L. Lesieur, R. Croisot, M. Krasner; C. Chevalley, A. Weil; P. Samuel, J. Dieudonné, M. Lazard, che rappresentano campi e indirizzi diversi. Se pure limitate ad alcuni dei numerosi indirizzi nei quali l'algebra generale è ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEGLI ANELLI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRE ASSOCIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

ILDEBERTO di Lavardin

Enciclopedia Italiana (1933)

ILDEBERTO di Lavardin Angelo Monteverdi Scrittore latino, nato a Lavardin nel 1056, elevato nel 1096 alla cattedra vescovile di Le Mans, nel 1125 a quella arcivescovile di Tours, morto nel 1133. I rivolgimenti [...] amore delle forme classiche. Egli è uno dei primi e maggiori rappresentanti dell'umanesimo francese del sec. XII. Bibl.: A. Dieudonné, H. de L., Parigi 1898; B. Hauréau, Les mélanges poétiques d'H. de L., Parigi 1878; C. Pascal, Poesia latina ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – UMANESIMO – CATANIA – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEBERTO di Lavardin (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] grandioso progetto iniziato alla fine degli anni Trenta da un gruppo di giovani matematici francesi (André Weil, Jean Dieudonné, Claude Chevalley, Jacques Dixmier e altri) tendente all'unificazione del linguaggio e dei metodi di tutta la matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069) Edoardo Vesentini La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] applicazioni differenziabili fra aperti di spazi di Hilbert o di Banach, per le quali rinviamo al trattato di J. Dieudonné citato alla fine di questo articolo. La geometria delle v. differenziabili di dimensione infinita procede per un certo tratto ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – RIVESTIMENTO UNIVERSALE – CLASSE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA – METRICA RIEMANNIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIETÀ (6)
Mostra Tutti

GALLO, Gaio Vibio Treboniano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Vibio Treboniano (C. Vibius Trebonianus Gallus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 251 al 253 d. C. Oriundo di Perugia, nacque círca il 207, pare da Vibio Veldumniano. Sposò Afinia [...] , I, Berlino 1904, pp. 61-64; S.E. Stout, The governors of Moesia, Princeton 1911, p. 75; G. Seure e A. Dieudonné, in Revue numismatique, XXVI (1923), pp. 129-140, e XXXII (1929), pp. 148-149; N. Vulič, in Jahreshefte des österr. archäol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Gaio Vibio Treboniano (1)
Mostra Tutti

Matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] 1976 (trad. it. Milano 1979). S. Ulam, Adventures of a mathematician, New York 1976 (trad. it. Palermo 1995). J. Dieudonné, Panorama des mathématiques pures: le choix bourbachique, Paris 1977. N.C. Metropolis, J. Howlett, G.C. Rota, A history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica (14)
Mostra Tutti

Invarianti, Teoria degli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Invarianti, Teoria degli Claudio Procesi La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] algebriche, Napoli, Pellerano, 1902. Dickson 1914: Dickson, Leonard E., Algebraic invariants, New York, Wiley, 1914. Dieudonné, Carrell 1971: Dieudonné, Jean A. - Carrell, James B., Invariant theory, old and new, New York-London, Academic Press, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEOREMA DI CAYLEY-HAMILTON – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SEGNO DELLA PERMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invarianti, Teoria degli (6)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia on line

Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] Birkhoff, S. Eilenberg, O. Zariski, E. Kaehler, B.L. van der Waerden, A.G. Kuroè, H. Cartan, M.L. Dubreil, J. Dieudonné, I. Barsotti ecc.). La definizione di struttura algebrica è di natura assiomatica: si dice che un certo insieme I di elementi – di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – LEONARDO FIBONACCI – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali