• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [174]
Biologia [6]
Medicina [79]
Biografie [37]
Industria [16]
Patologia [20]
Storia della medicina [19]
Nutrizione e salute [9]
Alimentazione [5]
Temi generali [8]
Filosofia [7]

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] fattori nutritivi. - Le prime proposte di formulazione di livelli raccomandati di nutrienti e di cosiddetti "standards dietetici" risalgono all'attività della Commissione tecnica sulla Nutrizione della Società delle Nazioni (1935). È a partire dall ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

COLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] gruppi metilici. Il fabbisogno alimentare è perciò costituito da donatori di gruppi metilici, e i disturbi derivano da carenza dietetica di questi e non soltanto della colina, per cui andrebbero se mai indicati, secondo J. Kûhnau, come "avitaminosi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – STEATOSI EPATICA – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLINA (2)
Mostra Tutti

Colesterolo

Universo del Corpo (1999)

Colesterolo Giancarlo Urbinati Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] un eventuale trattamento farmacologico; i tagli che definiscono le varie classi di rischio, come pure gli obiettivi del trattamento dietetico e farmacologico, non sono specifici per età o per sesso; la presenza di cardiopatia coronarica in atto o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACIDO CHENODESOSSICOLICO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ANALISI MULTIVARIATA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colesterolo (5)
Mostra Tutti

SALMONELLE e SALMONELLOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALMONELLE e SALMONELLOSI Enzo CASTAGNETTA Lorenzo VILLA . Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] e la frequenza delle complicazioni. La terapia sintomatica delle salmonellosi è fondamentalmente una terapia dietetica: dieta idrica o prevalentemente liquida, eventualmente accompagnata da fleboclisi o ipodermoclisi, nelle forme gastroenteriche ... Leggi Tutto
TAGS: ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA – POLISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLE e SALMONELLOSI (3)
Mostra Tutti

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] proporzionali alla quantità di trigliceridi che debbono trasportare; così, quando la lipogenesi è stimolata dai carboidrati di origine dietetica, le particelle sono più grosse rispetto a quando è il colesterolo a dover essere trasportato. Anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] ; l'attività della glucoso-6-fosfatasi epatica aumenta notevolmente nel digiuno e diminuisce per prolungata somministrazione dietetica di glucoso. Poiché i muscoli non contengono glucoso-6-fosfatasi, né altre fosfatasi aspecifiche, il glicogeno ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
dietètica
dietetica dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti comuni o speciali (preparati dall’industria...
dietèta
dieteta dietèta s. m. [dal gr. διαιτητής, der. di διαιτάω «essere arbitro»] (pl. -i). – Nell’antico diritto attico, l’arbitro, designato dalla legge o scelto concordemente dalle parti, per la risoluzione di determinate controversie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali