È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] colloidi dell'urina, che, secondo Lichtwitz, avrebbero parte molto importante nella formazione dei calcoli. Inoltre le prescrizioni dietetiche tendono a ridurre l'apporto delle sostanze che entrano nella formazione dei calcoli, per quanto le medesime ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] veicolanti acido ossalico (contenuto in acido ossalico nell'alimento e non nella pietanza ricavata dagli alimenti).
Queste concezioni dietetiche delle m. del r., malgrado i più autorevoli contributi di ricerca convalidante, non hanno, oggi, le solide ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , delle opere di disciplina e di dottrina, le compilazioni cinesi, i testi rivelati ai maestri taoisti, le opere di dietetica o di sessualità e le raccolte di talismani erano semplicemente aggiunte di seguito ai fondi librari ripartiti secondo le ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] che deve essere adottata per tutta la vita. I figli di donne affette da PKU non in terapia dietetica possono avere gravi danni prenatali dovuti all’iperfenilalaninemia materna, anche se sono semplici portatori del gene.
Ipotiroidismo congenito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] graduale sviluppo all'interno di quest'ultima è descritto da Harper e da Despeux nel cap. XVIII. Alla dietetica, alla cauterizzazione, alla flebotomia e all'uso delle droghe era attribuita una diversa importanza non soltanto dalle differenti civiltà ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] la sanità,e per la cura d'alcune malattie, Venezia 1752, entrò nelle discussioni su quell'argomento di dietetica aperte da Antonio Cocchi, "il Mugellano", combattendo il vegetarismo esclusivo. Un probabile caso di indicanuria viene descritto nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] medica, il Kitāb al-Taysīr fī 'l-mudāwāt wa-'l-tadbīr (Libro della semplificazione sulla terapeutica e la dietetica), di aver effettuato questo intervento sulle capre, quando era stato necessario, ma di non averlo mai visto eseguire sugli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] generare bisogni più complessi e crescenti, quindi insoddisfazione). L’epicureismo si risolve, in sostanza, in una forma di dietetica dell’essenziale dal momento che l’aspetto positivo del piacere si riduce a un ristabilimento del naturale equilibrio ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] da Capua una serie di versioni ebraico-latine di trattati di medicina ascritti a Maimonide. Tra queste versioni figura la Dietetica, il De regimine sanitatis e il De venenis, nonché un Compendium Galeni.
fonti e bibliografia
Ja'qov ben Abba Mari ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] & chimicomasticos, un'opera In materia del vetriolo, e de suoi presidij medicinali, cavati per arte chimica e un trattato di dietetica scritto per i monaci di S. Martino: il Cibario, quadragesimale corretto a preservatione, e cura de r. r. padri ...
Leggi Tutto
dietetica
dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti comuni o speciali (preparati dall’industria...
dieteta
dietèta s. m. [dal gr. διαιτητής, der. di διαιτάω «essere arbitro»] (pl. -i). – Nell’antico diritto attico, l’arbitro, designato dalla legge o scelto concordemente dalle parti, per la risoluzione di determinate controversie.