Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] già presenti negli scritti medici del Corpus Hippocraticum. Nel De vetere medicina si afferma che la medicina, fondamentalmente dietetica, è stata scoperta empiricamente attraverso l’osservazione dei ‘poteri’ di varie sostanze (correlate con le loro ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] sono le infezioni epidemiche (peste, lebbra, ecc.). Alle malattie è possibile opporsi con tre tipologie di terapia: dietetica, chirurgica e farmacologica (in gran parte di origine vegetale). Quest'ultima si basa essenzialmente sui 'semplici': le ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] e le tecniche per ottenere la 'lunga vita', concepita talvolta come immortalità materiale del corpo, costituiscono una costante della dietetica taoista, che prescrive a tal fine particolari tecniche di respirazione e di meditazione, nonché l'uso di ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] 9 kcal (37 kJ) per ogni grammo: è quindi inesatto parlare di oli più leggeri di altri. Gli oli che vengono definiti dietetici, sono spesso costituiti da oli di semi (per es., mais e girasole) mescolati opportunamente, in modo da ottenere un contenuto ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] obesi non-BED. Molti studi hanno concentrato la loro attenzione su due possibili fattori di rischio: la restrizione dietetica (circolo restrizione-disinibizione) e la tendenza a mangiare in risposta a stati emotivi (emotional eating). Riconoscere la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] -387. Si veda anche Thorndike-Kibre, cc. 11, 115, 1303.
4) Dieta ciborum:si tratta della traduzione della grande opera di dietetica di lshāq ibn Sulaymān al Isrā'īlī (Isaac ludaeus, morto verso la metà del sec. X), nota con il titolo Liber diaetarum ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] valori di introito quotidiano, consumando, mediamente, dai 10 ai 14 g al giorno. La maggiore fonte del sodio dietetico, almeno il 75% del consumo totale, deriva dai prodotti alimentari preconfezionati di origine industriale, mentre il sale aggiunto ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] della zona colpita.
Consapevole del degrado introdotto dal doping nelle attività agonistiche, Torriani introdusse l’assistenza medico-dietetica in corsa e, in via sperimentale, pose al seguito del Giro un laboratorio indipendente di analisi mobile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] 25 a.C. ca. - 50 d.C. ca.). La disciplina medica si intende qui suddivisa in tre branche: dietetica, farmaceutica e chirurgia. Con un’originale impostazione metodologica, l’opera riunisce l’approccio empirico con quello tradizionale. Sembrano gettate ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] a 25 kg/m2, e una distribuzione prevalentemente addominale del grasso corporeo autorizzano la prescrizione di un regime dietetico, vera e propria terapia non farmacologica dell'eccesso di grasso. Ovviamente l'attività fisica va sempre incoraggiata ma ...
Leggi Tutto
dietetica
dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti comuni o speciali (preparati dall’industria...
dieteta
dietèta s. m. [dal gr. διαιτητής, der. di διαιτάω «essere arbitro»] (pl. -i). – Nell’antico diritto attico, l’arbitro, designato dalla legge o scelto concordemente dalle parti, per la risoluzione di determinate controversie.